GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] (Id., 1987, p. 18).
Non si conosce la data di morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: L. Luzi, Il duomo di Orvieto, Firenze 1866, pp 306, 309 s.; Id., The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, pp. 93 s., 96, 98, 509; P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] pressi del battistero di S. Giovanni in Fonte e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista, dedicata a S. Venanzio ; Grande Diz. illustrato dei papi, pp. 201 s.; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 538 s.; Diz. encicl. dei papi. Storia e insegnamenti, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] , The editio princeps of Roberto Valturio's "De re militari" in relation to the Dresden and Munich manuscripts, in Maso Finiguerra, V (1940), 19-20, pp. 15-82; O. Pächt, G. da Fano's illustrations for Basinio's epos Hesperis, with two Appendixes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Giovanni Scorza e Maria Bettina Cambiasi. La sua famiglia, però, desiderava ch'egli ricevesse la sua formazione a , Un ami du peuple ou Vie de saint Jean-Baptiste D.…, Rome 1901; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, pp. 174 s., 273, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] L'arte a Napoli dal VI al XIII secolo, Napoli 1978, p. 108; V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (secc. IX-XIV), in La ., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] parentocrazia di Potito Salatto, pensabenista di Giovanni Sartori, polveronismo di Francesco Rutelli, protestite Berlino frena l’Eurogruppo (titolo, Repubblica.it, 18 gennaio 2011).
Composto dal v. tr. salvare e dal s. m. Stato.
schienadrittismo s. m. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] . anche la lunetta con la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giusta sul portale maggiore di S. Giusta, seppur in contorni, L'Aquila 1848, pp. 92, 137-139, 158 s., 166 s.; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 159 s.; L. Serra, L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] 99, pp. 702, 705; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 416, 422 n. 7, 429-431; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 34; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, Secoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] , l'abito di novizio e assunto il nome di fra Giovanni Giuseppe della Croce, trovò in G. Robles, maestro dei G. della C., in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 1009-1012; V. Gervasi, S. G. della C.: breve profilo, Napoli 1975; S.G. della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] dell'Evangeliario riccamente decorato e dai caratteri volutamente arcaicizzanti, redatto, e in larga misura anche miniato, da Giovanni di Troppau (v.) nel 1368 (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1182). L'Evangeliario fu ordinato da Alberto III, duca d'Austria ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...