• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24223 risultati
Tutti i risultati [24223]
Biografie [11664]
Storia [4275]
Arti visive [3719]
Religioni [2787]
Letteratura [1460]
Diritto [1003]
Musica [693]
Diritto civile [606]
Storia delle religioni [486]
Archeologia [502]

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide) Paolo Chiesa Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] G. la traduzione latina dei brani del Pratum spirituale di Giovanni Mosco in cui si narravano vicende occorse a Gregorio Magno hist. Medii Aevi, VI, pp. 308-311; Lexikon des Mittelalters, V, p. 569; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – UNIFICAZIONE EUROPEA – LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA GIOVANNI VIII – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] non fu raggiunta. Una lettera di un cardinale Giovanni ad Anselmo del dicembre 1102 (in cui quest ; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, p. 230; V. Cardella, Memorie storiche dei cardinali della S. Romana Chiesa, I, Roma 1792, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] Il Tempo, 23 giugno 2012, p. 7, ‘Primo Piano’).     Derivato dal v. tr. formattare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Greexit (Grexit) Ma la ‘Greexit’ non è più solo un’eventualità remota (Giovanni Stringa, Corriere della Sera, 5 giugno 2012, p. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] da Toscano (1963, p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppo di opere 1923, pp. 152 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, p. 176; VIII, ibid. 1927, p. 326 n. 1; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] selectae Leonis IV, a cura di A. de Hirsch-Gereuth, ibid., Epistolae, V, Berolini 1899, nn. 7 e 8 (a. 853) pp. 588 s. Faventiae 1783, pp. 29-31 (per la successione Grazioso - Giovanni VII - Valerio, negata già dal Bacchini e, più recentemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] adorna di uno zaffiro e due balasci, da donare a Giovanni di Serre, parente del prefetto di Roma. L'artista viene pp. 51-58; M. Accascina, Oreficeria senese in Sicilia, in La Diana, V (1930), pp. 211-213; Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII secolo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Bonandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonandrea Franco Lucio Schiavetto Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] Herennium di Cicerone e l'Ars dictandi dello stesso Giovanni di Bonandrea. Il trattato di G., Brevis introductio bolognese, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, V (1920), pp. 145-163; Statuti di Bologna dell'anno 1288, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALBERTO DELLA SCALA – GIOVANNI BOCCACCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonandrea (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ignano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] nell'agosto del 1305 quando aveva mandato al patibolo Giovanni Dal Ferro, un tristo figuro, pluriomicida e stupratore, C. Albicini - C. Malagola, I, Bologna 1888, pp. 228-230; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna, Bologna 1901, pp. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] pavese, che in seguito sarebbe divenuto il braccio destro di Giovanni VIII, forse era già fin da allora in rapporti ., 228 pp. 202 s., 237 pp. 209 s., 297 p. 259; Fragmenta RegistriStephani V, a cura di E. Caspar, ibid., n. 4 pp. 335 s.; Karoli III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Crescenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Crescenzio Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] l'amore nutrito da G. per i suoi congiunti Giovanni e Crescenzio. Certamente con il suo aiuto essi furono in dalla Società romana di storia patria, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, I-V, Roma 1879-88, docc. nn. 471, 504, 616, 618 s., 657, 659 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 2423
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali