GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] . Maria del Fiore, agli evangelisti S. Luca e S. Giovanni per la facciata della cattedrale, unitamente a Niccolò Lamberti, che sein Verhältnis zu Donatello, in Sitzungsberichte der Kunstgeschichtlichen Gesellschaft, V (1909), pp. 27-29; Id., G. d'A ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. IT – 137/2012; Parisot, V., Vers un coherence des texts européend en droit du travail? Réflexion autour des arrêts Heiki Koelzch et Jan Voogsgeerd de la Cour ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] resp. contr. Visintini, II, Padova, 2009, 254-284; Luminoso, A., a cura di, Codice dell’appalto privato, Milano, 2010; V. Mangini, V.-Rudan Bricola, M., Il contratto di appalto. Il contratto di somministrazione, in Giur. sist. civ. e comm. fond. da W ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] and Swedish Confederation of Professional Employees (TCO) v. Sweden). Rovesciando la prospettiva dei giudici negoziazione e di azioni collettive, in Bisogni, G.-Bronzini, G.,-Piccone, V., a cura di, La Carta dei diritti dell’Unione europea, Taranto ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] diritto penale, Pt. spec., II, Torino, 1962; Seminara, S., Sub art. 342, in Comm. breve Cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, V ed., Padova, 2008, 835 ss; Spagnolo, P., Le sentenze di condanna per oltraggio tra abolitio criminis e successione di leggi nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] obbligatori e quelli reali (Giorgianni, M., Diritti reali, in Nss. D.I., V, Torino, 1960, 748 ss.; sul punto cfr. Alpa, G., Manuale di ricorre una delle ipotesi tassative previste dall’art. 3, v. infra). Alla seconda scadenza, ciascuna delle parti ha ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] rappresentanza, in Istituzioni di diritto privato, XVII ed., a cura di Bessone, M., Torino, 2010, 667 ss.; De Lorenzi, V., La rappresentanza, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2012; Di Rosa, G., Rappresentanza e gestione. Forma giuridica e ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] substance over form è ancora incerta nonostante la sua esplicita affermazione (v. Strampelli, G., sub art. 2423 bis c.c., in vendita, quali, ad esempio, le spese legali o di trasporto (v. Oic, Guida applicativa n. 3. Aspetti operativi degli IAS/ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] scuola fiorentina del XV secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Vallombrosa, … 1993, a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa 1995 (v., fra gli altri, i contributi di P. Golinelli, I vallombrosani e ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] patrimoniali destinati a essere ceduti a breve termine, ossia (v. principio contabile Oic 12) entro l’esercizio successivo, iscritto a tale minor valore. Secondo i principi contabili nazionali (v. Oic 9, par. 15) quest’ultimo coincide con il ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...