• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24223 risultati
Tutti i risultati [24223]
Biografie [11664]
Storia [4275]
Arti visive [3719]
Religioni [2787]
Letteratura [1460]
Diritto [1003]
Musica [693]
Diritto civile [606]
Storia delle religioni [486]
Archeologia [502]

GIOVANNI Lido

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Lido ('Ιωάννης ὁ Λυδός, Ioannes Lydus) Guido Calogero Erudito e filosofo, nato intorno al 490 d. C. Convertitosi al cristianesimo, ebbe nella prima metà del sec. VI incarichi alla corte bizantina, [...] d. Griech. Literatur, II, 6ª ed., p. 1041 segg. Per i suoi rapporti con altri filosofi ed eruditi neoplatonici v. anche giamblico; macrobio. Sull'influsso di Posidonio v. W. Capelle, in Hermes, XL (1905), p. 621 segg.; sul testo del De mensibus ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Anagni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Anagni Anna Maria Ratti Giureconsulto canonista italiano del sec. XV, morto, con molta probabilità, il 17 gennaio 1457. Professò lungamente allo studio di Bologna e fu più volte investito [...] 1425 fu dal senato bolognese inviato come ambasciatore a Martino V. Rimasto vedovo, si diede alla vita ecclesiastica, e fu 1448) della cattedrale di Bologna. È autore di Commentaria super V Decretalium (Bologna 1479, 1497 Milano 1497, Lione 1521) e ... Leggi Tutto

GIOVANNI Baliol re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Baliol (o Balliol) re di Scozia Luigi Villari Nato nel 1249 da John de Baliol e da Dervourguila, figlia del conte di Galloway, divenne, alla morte del fratello maggiore, signore di vasti possedimenti [...] di Francia ove morì nel 1315. Bibl.: Documents and records illustrating the history of Scotland, ed. da F. T. Palgrave, Londra 1837; A. Lang, History of Scotland, Edimburgo 1904; J. H. Burton, History of Scotland, 1905; Dict. of Nat. Biogr., s. v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Baliol re di Scozia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Siviglia (Giovanni Ispano, Giovanni Ispalense, Giovanni de Luna) Carlo Alfonso Nallino Famoso traduttore di opere filosofiche, astronomiche e astrologiche dall'arabo in latino nella prima [...] D'origine ebrea, è detto talora, dal nome del padre, Giovanni Ibn Dāwūd (figlio di Davide), onde le corruzioni latine Avendeath, , del De Scientiis d'al-Fārābī (v.), del Fons Vitae d'Ibn Gebirōl (v.). Ricordiamo anche il Liber Algoarismi (cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Siviglia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] guerra di Smalcalda; tuttavia anche dopo la vittoria di Carlo V si mantenne fermo nella sua religione. Non partecipò alla guerra dell'Impero contro la Francia fu pensionato di Carlo V, posizione che egli conservò anche presso Filippo II di Spagna ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA da Vercelli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI BATTISTA da Vercelli Arturo Castiglioni Medico, forse di cognome Della Rovere, nato a Vercelli fra il 1463 e il 1468, squartato nel 1516. Fu chirurgo militare, poi si laureò a Padova e nel [...] cardinale Petrucci per avvelenare Leone X. Fu condannato a morte quantunque molti testimonî avessero sostenuto la sua innocenza. Bibl.: P. Capparoni, G. B. da V. sifiloiatro, squartato sotto Leone X, in Boll. Ist. stor. ital. arte sanit., I (1921). ... Leggi Tutto

GIOVANNI e PAOLO, santi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI e PAOLO, santi Furono martiri della chiesa romana, e la loro tomba era venerata già sullo scorcio del sec. IV al titulus Pammachii, chiamato anche con nome più antico titulus Byzantis, sul Celio. [...] base storica. È notevole, invece, che il nome dei due santi sia incluso nel canone della Messa latina. Per la questione archeologica, v. celio, IX, p. 661. La loro festa cade il 26 giugno. Bibl.: Acta Sanctorum, 5 giugno, p. 159 segg.; P. Franchi de ... Leggi Tutto

GIOVANNI Berchmans, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Berchmans, santo Pietro Tacchi Venturi Nacque a Diest, nel Brabante meridionale, il 13 marzo 1599. Nel 1616 si rese gesuita a Malines, donde nel 1618, compito il noviziato, partiva per Roma [...] ne conserva le reliquie, e ivi stesso il 26 novembre se ne celebra la festa. Bibl.: Del Berchmans scrisse la migliore vita V. Cepari, Roma 1627 (con molteplici ristampe, ritoccate nello stile; l'ultima del 1921); più ampie con nuovi documenti sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Berchmans, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Cannapara

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius) Salvatore Battaglia Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] abate verso il 1001 e dove morì il 12 ottobre 1004. Scrisse nel 999 la vita di Adalberto (v.), vescovo di Praga, apostolo e martire, morto nel 997. La Vita (in Mon. Germ. Hist., Script., IV, p. 581 segg.), scritta con cura ed esattezza, rivela una ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Benedetto da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Benedetto da Como Pietro Toesca Miniatore: operava nella seconda metà del sec. XIV. Firmò il libro di preghiere di Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II Visconti (Monaco, Staatsbibliothek, [...] rifletté variamente i modi dei continuatori lombardi di Giovanni da Milano (v.). Fu l'iniziatore della maniera che si . fr. Nouv. Acq. 5343): e preparò Giovannino De' Grassi (v.). Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 2423
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali