• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24224 risultati
Tutti i risultati [24224]
Biografie [11664]
Storia [4276]
Arti visive [3720]
Religioni [2787]
Letteratura [1461]
Diritto [1003]
Musica [693]
Diritto civile [606]
Storia delle religioni [486]
Archeologia [503]

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] lungo tempo si lasciò sedurre dalla diplomazia di Carlo V e assistette inerte alla deposizione di suo cognato, il ad ambedue gli avversarî, in modo che lo stesso imperatore Carlo V dovette venir loro in aiuto nella primavera del 1547. Presso Mühlberg, ... Leggi Tutto

GIOVANNI ALBERTO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] morte di G. A. (1501, a Toruń) interruppe la partecipazione della Polonia alle lotte contro i Turchi. Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, Gotha 1888; J. Dabrowski, Dzieje Polski sredniowiecznej (Storia della Polonia medievale), II, Cracovia 1926. ... Leggi Tutto

GIOVANNI re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI re di Sassonia Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello [...] ). Di tutte le cantiche curò una nuova edizione a Lipsia nel 1865-66 (ediz. definitiva; ult. ristampa, Berlino 1927). Bibl.: P. v. Falkenstein, J. König von Sachsen ein Lebensbild, 2ª ed., Dresda 1879; Johann Georg (duca di Sassonia), König J. als ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI re di Sassonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Ciriote Geometra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] la morte di Niceforo Foca l'eroe prediletto, e di Giovanni Zimisce, le rivolte dei due Barda, le guerre con i 1890; id., Epopée byzantine, Parigi 1896-1900, passim. Per la spiegazione dei soprannomi v. G. Sajdak, in Byzantion, VI (1931), pp. 343-353. ... Leggi Tutto

GIOVANNI della Rochelle

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI della Rochelle (Iohannes de Rupella) Guido Calogero Francescano, nato intorno al 1200, morto nel 1245. Scolaro di Alessandro di Hales, gli successe nella cattedra di cui i francescani disponevano [...] , XIX (1911), pp. 89-92; P. Minges, in Philos. Jahrb., XXVI (1914), pp. 461-77; id., in Franz. Studien, III (1916), pp. 365-78. Per più ampia bibliografia, v. Ueberweg-Geyer, Grundr. d. Gesch. d. Phil., II, 2ª ed., Berlino 1928, pp. 384-86 e 733-35. ... Leggi Tutto

GIOVANNI Cinnamo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Cinnamo (‛Ιωάννης ὁ Κίνναμος) Angelo Pernice Storico bizantino del sec. XII. Egli stesso c'informa di esser nato dopo la morte dell'imperatore Giovanni Comneno (morto nel 1143) e da un suo discorso [...] e di Bonn 1836 (ed. Meineke) e nella Patr. Graeca del Migne, CXXXIII. Gli altri due scritti sono inediti. Bibl.: V. C. Neumann, Griechische Geschichtschreiber und Geschichtsquellen in Zwöften Jahr., Lipsia 1888, pp. 78-102; K. Krumbacher, Gesch. der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Cinnamo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mosco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mosco ('Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, malamente tradotto con Eviratus) Silvio Giuseppe Mercati Monaco bizantino del monastero di S. Teodosio, poi eremita presso il Giordano, passò [...] ., Monaco 1897; S. Vailhé, J. M., in Échos d'Orient, (V (1902), pp. 107-116; N. Turchi, La Civiltà bizantina, Torino 1915 du Pré Spirituel de J. M., Parigi 1931; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirch. Lit., V, Friburgo in B. 1932, pp. 131-135. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Mosco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 6 giugno 1502, morto ivi l'11 giugno 1557. Figlio di Emanuele I, nipote per parte di madre dei Re Cattolici (Ferdinando e Isabella di Spagna), [...] grande inquisitore del cardinale Enrico, fratello del re. Fu pure Giovanni III che nel 1540, ottenuti da S. Ignazio di Loiola Portoghesi. G. sposò Caterina d'Austria, sorella di Carlo V, che resse il regno durante la minorità di Sebastiano, nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Neumarkt

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Neumarkt Vescovo, umanista e uomo politico boemo, nato circa il 1310 a Hohenmauth (oggi Vysoké Mýto in Cecoslovacchia). Parroco nel 1344 a Neumarkt (Slesia), da cui poi prese il nome, divenne [...] Eusebio, Agostino e Cirillo da Benedikt, Praga 1880. Bibl.: K. Burdach, Vom Mittelalter zur Reformation, Berlino 1912; J. Klapper, Zur Lebensgeschichte d. Humanisten J. v. Neumarkt, in Mittheil d. Schles. Gesell. f. Volkskunde, XXVIII (1927); id., J ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Napoli (Iohannes de Regina) Guido CALOGERO Domenicano, vissuto tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Nel 1310 iniziò il suo insegnamento all'università di Parigi, leggendo le [...] solo di recente da J. M. March e da J. Koch (per la tradizione manoscritta e per la bibliografia delle edizioni singole v. J. Koch, Durandus de S. Porciano, I, Münster 1927, pp. 287-306, e Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Phil., II, 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 2423
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali