PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] . 57 s., 120, 131, 153, 139-142, 163, 166, 170; Id., Violinistes-compositeurs italiens en Russie au XVIIIe siècle. V. Giovanni Piantanida, in Rivista musicale italiana, L (1948), pp. 113-123; H.-J. Bauer, Barockoper in Bayreuth, Laaber 1982, pp. 183 ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] ., II, Roma 1966, pp. 12 s.; W. L. Gundersheimer, Ferrara,TheStyle of a Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da Ferrara; P. O. Kristeller, Medieval Aspects of Renaissance Learning, Durham, N. C., 1974, p. 142, s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] compromesso fatto dal Senato veneziano, il C., che non abbandonò il pontefice romano, non venne confermato. Il successore di Alessandro V, Giovanni XXIII, conferì il titolo di patriarca di Costantinopofi prima a Francesco Lando (22 ag. 1409) e poi a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] e l'architettura nel Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 166; G. Fiocco, Piccoli maestri, V, Giovanni e B. da Asola, in Boll. d'Arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193-203; VI, La Pittura bresciana del Cinquecento a Padova. ibid., VI(1926-27 ...
Leggi Tutto
Alighieri, Giovanni
Figlio di un Dante di Alighiero di Firenze, che per alcuni storici è da identificare con il poeta: v. GIOVANNI DI DANTE DI ALIGHIERO, e la voce generale Alighieri. ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1360 - m. Monte Àthos 1410 circa) di GiovanniV Paleologo, usurpò il trono di questo dall'aprile al sett. del 1390, quando fu deposto da Manuele II (1391-1425), che poi (1399) lo associò al [...] trono col titolo imperiale. Durante il viaggio di Manuele in Occidente fu reggente dello stato (1399-1402) e difese Costantinopoli dai Turchi riuscendo ad accordarsi con Tamerlano. Tornato Manuele, dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] X (914 circa), sopravvivono solo come inserti all'interno di un documento del luglio 1014 relativo a una disputa tra Giovanni (V) duca di Gaeta, Dauferio conte di Traetto e il monastero di Montecassino. È dunque problematico non solo cogliere appieno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] riti più diffusi e quasi inderogabile in quella data, è l'accensione dei falò o "fuochi di S. Giovanni" (v. fuoco). V. anche comparatico.
Bibl.: T. Innitzer, Johannes der Täufer, Vienna 1908; M. Dibelius, Die urchristliche Überlieferung von Johannes ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] ca.), sopravvivono solo come inserti all'interno di un documento del luglio 1014 relativo a una disputa tra GiovanniV duca di Gaeta, Daiferio conte di Traetto e il monastero di Montecassino (cfr. Codex Diplomaticus Cajetanus, Tabularium Casinensis ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e Alfonso VI (1656-67) portarono vittoriosamente a conclusione la lotta per l’indipendenza: ma sotto i loro successori Pietro II (1683-1706), GiovanniV (1706-50) e Giuseppe I (1750-77) la vita del P. fu quella di un piccolo Stato. Con il trattato di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...