• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24224 risultati
Tutti i risultati [24224]
Biografie [11664]
Storia [4276]
Arti visive [3720]
Religioni [2787]
Letteratura [1461]
Diritto [1003]
Musica [693]
Diritto civile [606]
Storia delle religioni [486]
Archeologia [503]

GIOVANNI di Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Francesco Pietro Toesca Operava a Firenze sulla metà del sec. XV. È il cosiddetto "pittore del trittico Carrand", probabilmente il Giovanni da Rovezzano ricordato dal Vasari fra gli allievi [...] Andrea del Castagno e dal Milanesi supposto quel Giovanni di Francesco del Cervelliera, inscritto nel 1448 nell 29-34; R. Longhi, in Pinacotheca, I (1928), pp. 34-48; R. v. Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, X, L'Aia 1928, pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] di Arzila) e nella battaglia di Yoro, durante le lotte che suo padre Alfonso V mosse contro Isabella e Ferdinando di Castiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia di Enrico IV. G., salito al trono nel 1481, sostenne una lotta formidabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VII papa Giovanni Battista Picotti Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] il 17 ottobre 707. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., LXXXIX, col. 59 segg.; art. in Rev. arch., XXXIV (1877), p. 145 segg.; e in Dict. d'Arch. chrét. et de lit., VII (1927), p. 2197 segg.; v. il Chronicon, di Benedetto del Soratte, Roma 1920, p. 41 seg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII papa (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vercelli, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Vercelli, beato Al secolo Giovanni Garbella, nacque a Capo Mosso (Biella) nei primi anni del sec. XIII. Professore di diritto a Pavia e a Vercelli, ivi nel 1229 si fece domenicano. Nel 1264 [...] e una notevole estensione dei domenicani. Il suo culto, già antico, fu approvato da Leone XIII nel 1903. Bibl.: G. P. Mothon, Vita del b. G. da V., tard. ital., Vercelli 1903; M. de Waresquiel, le bienheur. Jean de Verceil, Bar-le-Duc 1903. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli, beato (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] papa Vittore per la questione sulla data della Pasqua (Eusebio, Hist. Eccl., V, 24, 1-7). Egli, esaltando i grandi nomi che hanno illustrato la chiesa efesina, vi annovera "Giovanni, che posò sul petto del Signore, che fu sacerdote recante il petalon ... Leggi Tutto

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] e i primi capitoli dal Libre del Ordre de Cavayleria che Ramon Lull (v.) non aveva portato a termine, l'opera di G. E. intesse, notevoli attinenze con la leggenda di Barlaam e Josaphat (v.): vi si passano in rassegna i diversi organismi sociali, ... Leggi Tutto

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] Kamenec Podol′sk. Ma la Polonia non poté rivendicare le terre cedute a Mosca ai tempi di Giovanni Casimiro con l'armistizio di Andrusovo (1667; v.). Nella pace conclusa a Mosca nel 1686 essa dovette rinunziare definitivamente a Kiev e al territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI, re di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] i suoi avversarî e si fece proclamare negusa nagast col nome di Giovanni IV e col titolo di negusa Ṣyon "re di Sion". Si (1887-1888) obbligò G., sceso innanzi Saati, alla ritirata (v. etiopia: XIV, p. 472). Intanto i Dervisci avevano continuato le ... Leggi Tutto

GIOVANNI Crisostomo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Crisostomo, santo Paolo Ubaldi Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] hist. litt., Parigi e Lovanio 1907, e le più generali storie lett. dello Stählin e del O. Bardenhewer. - Per questioni particolari v.: A. Naegle, Chr. u. Libanios, in Χρυσοστομικά, I, pp. 81-142; S. Colombo, in Didaskaleion, I, pp. 173-181; P. Ubaldi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Crisostomo, santo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] l'accompagnarono ebbe notevole parte. Malvisto dalla regina, nel governo dello stato gli fu preferito il gesuita Giovanni Everardo Nidhard (v.); allora scoppiò violenta la lotta tra i due politici. G., profittando delle sconfitte toccate alla Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Austria, Don (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 2423
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali