La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] : "[...] se mi è lecito definirla così".
8. Carl Schmitt, Römischer Katolizismus und politische Form, München 1925.
9. A.S.V., SS.. Giovanni e Paolo, Registri, b. XII (1617-1636), c. 206.
10. Nel caso, il licenziato-sospeso dal servizio è Cavalli ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] J.H. Jenkins, Daedalica, A Study of Dorian Plastic Art in the Seventh Century B.C., Cambridge 1936; v. anche Giovanni Becatti, La leggenda di Dedalo, "Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung", 60-61, 1953-54, pp. 22 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] è stata la sua iniziale identificazione con la moneta aurea).
singoli monumenti: S. Giovanni Evangelista (v. vol. VI, p. 630). - La chiesa fu costruita in due tempi: nel V sec. comprendeva nove colonne per lato ed era preceduta da un atrio sporgente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , Venezia 1989.
D. Bigazzi, La storia d’impresa in Italia. Saggio bibliografico, 1980-1987, Milano 1990 (con bibl. precedente).
V. Castronovo, Giovanni Ansaldo e la Liguria del suo tempo, in Storia dell’Ansaldo, 1° vol., Le origini. 1853-1882, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] affidata nel patriarcato d'Aquileia, il D., nell'ottobre 1568-gennaio 1569, per ordine di Pio V, accompagna Giovanni Francesco Commendone nella sua missione viennese, sostituendolo, altresì, come osservatore, nel sinodo provinciale di Salisburgo.
Ma ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2003 (in partic. E. Berti, Giovanni Gentile e il pensiero antico, pp. 11-21; V. Sorge, Giovanni Gentile, storico del Medioevo, pp. 22-30; D. Bigalli, Gentile, storico ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Corradi, Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850, Bologna 1865, pp. 555, 565; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura siciliana, III, Palermo 1879, pp. 233-241; G. Voigt, Il risorgimento dell’antichità classica ovvero ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] 78 s., 101, 106, 117, 130, 146, 159, 215, 225; V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologna 1978, pp. 84 s tra la FIAT e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, pp. 13, 21, 23, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] -355; Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. Andrea della Valle, in Regnum Dei, 1997, n. 123, pp. 87-97; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 119 s.(s.v. Gallo, Giovanni Antonio); The Dictionary of art, XXIX, pp. 252 s. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] 1411 ne fece insediare un terzo, il fidato Bartolomeo Capra (già vescovo ‘romano’ di Cremona, passato poi ad Alessandro V e Giovanni XXIII e tornato nel 1411 a Gregorio XII), che ebbe il possesso effettivo della sede. Visconti non era privo di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...