GIOVANNI IV papa
Giovanni Battista Picotti
Fu eletto a successore di Severino nell'agosto 640 e consacrato il 25 dicembre. Mandò per tutta la Dalmazia, sua terra natale, e per l'Istria danaro per liberare [...] . Morì il 12 ottobre 642.
Bibl.: Lettere in Patr. Lat., LXXX, col. 597 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 227 seg.; Lib. pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 110 e 330; L. Duchesne, L'Égl. au VIe siècle, Parigi 1925, pp. 432, 434; v. pure giovanni i. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] pittoriche e di arredo tra Duecento e Quattrocento, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, II, Firenze 1995, pp. 195 s., 204; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 246 (s.v. Ponte, Giovanni del). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] giovanissimo, mentre lavorava a Roma per il papa Martino V, G., che aveva 22 anni, si trovò costretto a , pp. 62 s., 107 s.; F. Zeri, Un appunto su Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio e suo fratello G. di S. G. detto Scheggia, in Prospettiva, 1983 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] VI, coll. 657-660; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v. Celle, Giovanni dalle; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, pp. 137 s.; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori, Diz. bio-bibliografico, a cura di A. Asor Rosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] n. 67, p. 64 n. 62; G. Chelazzi Dini, Pacio e G. Bertini da Firenze e la bottega napoletana di Tino di Camaino, Firenze 1996; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 117 s; Saur Allgem. Künstlerlexikon, X, pp. 97 s. (s.v. Bertini, Giovanni). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] Abbatis (Nicolaus de Tudeschis), in due voll., 24 agosto e 10 ott. 1504; Novella super III IIII et V Decretalium di Giovanni d'Andrea, 1504; Consilia iuridica di Pietro d'Ancarano, 1504; Commentaria super Institutionibus di Jacques de Révigny (opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] di J.-P. Migne (Patr. Lat., CXIV, pp. 113-146) la Vita Petri Damiani è stata edita a cura di R. Cicala - V. Rossi, Giovanni da Lodi, Vita di s. Pier Damiani, Roma 1993; e da S. Freund, Studien zur literarischen Wirksamkeit des Petrus Damiani. Anhang ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] , XX (1909), p. 108 n. 212; G.F. Hill, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 444 (s.v.Corniole, Giovanni delle); O.M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the post-classical period in the British Museum, London 1915, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] cura di G. Toscano, Napoli-Valencia 1998, pp. 465-482, 596-599 (con un ricco catalogo di opere); T. D'Urso - M. Cruz Cabeza Sánchez-Albornoz, ibid., pp. 600-603, 642-645; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 12 (s.v. Gigante, Giovanni de). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] polemica tra Guarino da Verona e fra G. da P. a Ferrara (1450), in Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 102, s.v. Gherardi, Giovanni (con l'erronea attribuzione della Defensio al Gherardi stesso); Analecta Pomposiana, VII (1982), pp. 249-289; Dict. d ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...