DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1938, docc. 127, 211, 303, 326, 796, 949, 962, 991, 1234, 1286, 1532, 1828, 1855; ibid., V, Giovanni di Guiberto, cit., docc. 422, 553, 574, 730, 753 s., 860, 873, 895, 1057, 1151, 1508, 1667, 1692, 1713, 1750, 1753 ss ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] -R. L. Reynolds, ibid. 1939, doc. 238; IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid. 1940, doc. 218; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. Hall Cole-H. G. Krueger-R. G. Reinert-R. L. Reynolds, ibid. 1939-1940, docc ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] chiamò da Cortona al nuovo convento domenicano di Fiesole, insieme con Antonino Pierozzi, Giovanni di Zanobi Masi e Angelo da Fabriano. Eletto a Pisa Alessandro V, Giovanni Dominici, che da Gregorio XII era stato creato cardinale e in data 14 giugno ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] (1222-1226), a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure distoria patria, XXXVI (1906), p. 532; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. Hall Cole - H. G. Krueger-R. G. Reinert - R. L. Reynolds, Genova 1939 ...
Leggi Tutto
Missionario francescano (Montecorvino Rovella, Salerno, 1247 - Pechino 1328). Dopo due viaggi in Armenia e in Persia, fu da Nicolò IV inviato nuovamente in Asia; attraverso l'Armenia, la Persia, l'India, [...] nel 1294 raggiunse Pechino dove spiegò una vasta opera di apostolato. Clemente V nel 1307 lo nominò arcivescovo di Pechino e patriarca di tutto l'Oriente. È una delle più notevoli figure di missionario e di viaggiatore del sec. 13º. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Luisa Becherucci
Scultore pisano. Nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa; poi leggiamo il suo nome a Sarzana, in S. Francesco, sulla tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio [...] ), e di una Annunziata, al Louvre.
Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (s. v. Balducci, Giovanni); G. Vitzthum-W. F. Volbach, Die Malerei u. Plastik d. Mittelalters in Italien (Handb. d. Kunstw.), Wildpark-Potsdam ...
Leggi Tutto
Architetto, ricordato in due iscrizioni (1305 e 1307) come architector et caput magister delle torri delle porte di S. Pancrazio e dell'Elefante nella cinta del Castello di Cagliari. È probabile che anche [...] la terza torre, a monte della porta dei Leoni, sia opera sua.
Bibl.: E. Brunelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; D. Scano, Kalaris, Cagliari 1923, p. 18. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Gregorio, Ambrogio e Agostino, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano (catal.), Cinisello Balsamo 1999, pp. 172-174; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 164-166 (s.v. Alemagna, Giovanni de). ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] per la pace celebrata dal 1968 il 1° genn.) e proseguendo il dialogo con i paesi comunisti avviato da Giovanni XXIII (v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario tenuto (1966) per la conclusione del Vaticano II, indisse e celebrò l'anno santo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] preuss. Kunstamml., IV (1883), pp. 169-190; F. Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (s. v. Dalmata, Giovanni; con bibl.); A. Schneider, Ivan Duknović, in Savrememnik, 1914; B. Serra, G. D. nel tempietto di Vicovaro, in ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...