Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . Hec autem et cetera, sub pena dupli et de quinque sex per annum. Testes [...> ". Sul contratto di cambio v. Giovanni I. Cassandro, Vicende storiche della lettera di cambio [1955> ora in Id., Saggi di storia del diritto commerciale, pp ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 117; F.C. Lane, Storia di Venezia, pp. 122-128.
11. In proposito v. Giovanni Monticolo, L'Ufficio della Giustizia Vecchia a Venezia dalle origini sino al 1330, "Monumenti Storici della R. Deputazione Veneta di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] SS. Ilario e Benedetto, p. 22.
127. Sui primi tempi dei due monasteri, oltre a quanto detto in questo volume v. Giovanni Spinelli, I primi insediamenti monastici lagunari nel contesto della storia politica e religiosa veneziana, in AA.VV., Le origini ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] donne in Italia. Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Roma-Bari 1996, p. 79 (pp. 71-91); v. Giovanni Monticolo, I capitolari delle arti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, I-III, Roma ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] North Africa, Roma 1984, in particolare p. 26.
158. L. Bertacchi, Architettura e mosaico, p. 166, fig. 148; v. anche Giovanni Brusin, Aquileia. Scoperte di mosaici pavimentali romani e cristiani, "Notizie degli Scavi di Antichità", 7, 1931, pp. 134 ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] -438; vedi anche il con-tributo del medesimo autore che compare in questo stesso volume.
2. Sulla situazione dell'Italia del nord v. Giovanni Tabacco, La storia politica e sociale, in AA.VV., Storia d'Italia, II, I, Dalla caduta dell'impero romano al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] la traduzione di Giacomo assieme al testo greco, probabilmente il codice 'A'.
Su invito dell'umanista e bibliotecario di Niccolò VGiovanni Tortelli, nel 1450 giunse a Roma anche Teodoro Gaza. Legato al Filelfo e al Bessarione, e allievo di Vittorino ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] delle cappelle attesero alcuni tra i massimi pittori fiorentini del Trecento, tra i quali Taddeo Gaddi (v.), Maso di Banco (v.), Giovanni da Milano (v.) e lo stesso Giotto, che eseguì un breve ciclo con sei storie francescane nella cappella ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] politico degli stati veneti, Udine 1814, pp. 7-12, 80-84; su Balbi e la questione del giuramento v. Giovanni Pillinini, Il sentimento filoasburgico nel Veneto agli inizi della seconda dominazione austriaca, in Il Lombardo-Veneto (1815-1866) sotto ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ; aveva istituito un gattile nell’isola di S. Clemente, abbandonato però nel 1999 dopo la vendita del complesso.
29. V. Giovanni Battista Stefinlongo, Il Forte di Mazzorbo e l’area di gronda dell’Isola dei Laghi, Venezia 1996. Un’iniziativa degna ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...