Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] idee furono a un certo punto sostenute da alcune osservazioni fatte alla fine dell’Ottocento dall’astronomo GiovanniV. Schiaparelli, che misero in evidenza strutture particolari sulla superficie del pianeta, i cosiddetti canali, i quali furono ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] costretto a partire per l'Europa. Giustificata la sua condotta dal Tribunale di Oltremare a Lisbona, fu più volte ricevuto dal re GiovanniV: né parve estranea al suo caso la disgrazia in cui cadde il viceré di Goa, che proprio in quei giorni veniva ...
Leggi Tutto
Vernacci, Giovanni
Stella Larosa
Nacque nel 1486 da Primavera o Primerana di Bernardo Machiavelli, sorella maggiore di Niccolò, e da Francesco Vernacci (sposatisi nel 1483). Nel 1500 Primavera morì [...] i loro affari («se tu non torni, tu perderai di qua la roba e l’onore», lettera a GiovanniV. del 15 apr. 1520, Lettere, p. 360). Nel 1521 Giovanni si limitò a inviare una procura a M. affinché riscuotesse certi proventi e alcune somme di denaro di ...
Leggi Tutto
IVAN Alessandro
A. Tschilingirov
Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] dei disordini scoppiati a Bisanzio, I. si schierò al fianco di GiovanniV Paleologo, al cui figlio ed erede al trono, ancora minorenne, na Ivan Alexandăr [I ritratti di I.], in Sbornik v čest na Vasil Zlatarski [Miscellanea e notizie di Vasili Zlatar ...
Leggi Tutto
spiro
Domenico Consoli
Con riferimento al significato primario di " soffio ", " fiato " (v. SPIRARE, di cui ‛ spiro ' è deverbale), trova luogo in espressioni comuni all'atto del parlare, dove ha valore [...] del trino spiro (XXV 132), la dolce armonia formata dal suono della triplice voce di s. Pietro, s. Giacomo e s. Giovanni; v. anche XXVI 3.
Altrove come " spirito " del Paradiso, " beato ": vedi oltre fiammeggiar l'ardente spiro / d'Isidoro, di Beda e ...
Leggi Tutto
Teodoro Antipapa
Teodoro
Antipapa (7° sec.). Presbitero romano, fu scelto al soglio pontificio in due successioni travagliate: alla morte di GiovanniV (686), fu sostenuto dall’esercito contro l’arcipresbitero [...] Pietro; il contrasto fu risolto con l’elezione di Conone. Alla morte di questi (687), T. fu sostenuto in contrapposizione all’arcidiacono Pasquale, ma l’intervento dell’esarca bizantino portò all’elezione ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia romana; dominò in Roma e nei vicini castelli assieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi e ai Caetani, dal sec. 13º in poi. Derivata da Aimerico, padre di Cencio Camerario (il futuro [...] papa Onorio III), raggiunse grande potenza e ricchezza con Luca (v.) e con i suoi figli Giacomo, poi papa Onorio IV (v.), Giovanni, senatore di Roma (1260), e Pandolfo (v.). Padrona di un ricco patrimonio, insignita del maresciallato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia siciliana di origine spagnola, detta anche Montecateno, trapiantatasi nell'isola nel sec. 13º con Guglielmo Raimondo I, al seguito di Pietro d'Aragona. Durante le guerre civili del 14º [...] del regno. Gugliemo Raimondo IV (m. 1465) fu al governo della Sicilia in nome di Alfonso d'Aragona nel 1429-30. Giovanni Tommaso (v.) fu più volte presidente del Regno di Sicilia e la stessa carica ebbe nel 1509 suo figlio Guglielmo Raimondo VI (m ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca di Greci fanarioti, originaria dell'isola di Chio. Il suo capostipite è Nicola, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Il nipote, Alessandro l'Exaporita (v.), può considerarsi come [...] il vero fondatore delle fortune dei Maurocordato. Due suoi figli, Giovanni e Nicola, occuparono il trono di Moldavia e quello di Valacchia (v. Giovanni I M. gospodaro di Valacchia; Nicola M. gospodaro di Moldavia e di Valacchia) e da allora i M. si ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, forse originaria della Germania e dal sec. 12º ramificatasi in diverse città dell'Italia settentr. Dalla seconda metà del sec. 15º coi Bentivoglio governò Bologna, da dove, per [...] Giuliano (m. 1326), che fu capitano generale della repubblica pisana; Pirro, condottiero e diplomatico (v.), Virgilio, letterato ed erudito (v.); Giovanni (1819-1892), patriota, comandante della guardia civica di Bologna nel 1848-49; Nerio (1856 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...