TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] morte di GiovanniV, avvenuta il 2 agosto 686, la successione al pontificato non avvenne in modo pacifico, ma fu turbata dai contrasti sorti in seno al popolo romano. Due fazioni si fronteggiarono apertamente cercando ognuna di imporre il proprio ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Gaeta il "console" Leone, figlio di Docibile e nipote del duca Gregorio, esponente di un ramo collaterale della famiglia di Giovanni (V). Tuttavia, da un altro documento del suc:cessivo mese di settembre E. risulta di nuovo alla guida del ducato. La ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di Coimbra; il gruppo conservato nel palazzo ducale di Vila Viçosa, che comprende un secondo ritratto, a figura intera, di GiovanniV di Braganza, uno di Vosé principe del Brasile (anch'esso a figura intera), uno dell'Infanta del Portogallo D. Luisa ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] di S. Mercadante, G. Persiani, P. A. Coppola, F. Hérold, W. A. Mozart (prima esec. a Lisbona del Don Giovanni), V. Bellini e specialmente G. Donizetti: restò leggendaria la sua interpretazione del Torquato Tasso, che cantò con successo anche nel 1840 ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] Praglia, a cura di C. Carpanese-F. Trolese, Milano 1985, pp. 160, 163 n. 6 (per Giovanni); S. Faccini, La scultura, ibidem, p. 119 (per Giovanni); V. Sgarbi, Catalogo dei beni artistici e storici di Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, pp. 89, 128, 151 ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di GiovanniV, avvenuta il 2 agosto [...] al pontificato non avvenne in modo pacifico, ma fu turbata dai contrasti sorti in seno al popolo romano (v. GiovanniV e Conone). Due fazioni si fronteggiarono apertamente cercando ognuna di imporre il proprio candidato: l'arcipresbitero Pietro ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] da cavalletto raffiguranti animali, ricordando che «alcuni suoi quadri di simile contenenza, che pervennero in mano di GiovanniV. Re di Portogallo, furon cagione, che quel Sovrano altri gliene ordinasse» (ibid., p. 252). Due paesaggi raffiguranti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] Sudahana di Gama lo volle portare con sé a Lisbona per esporre direttamente il progetto al re del Portogallo, GiovanniV. La cosa non ebbe successo, e lo stesso avvenne con la corte di Madrid, cui F. si rivolse nel maggio 1734. In realtà, era ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di GiovanniV, nacque a Mitilene probabilmente [...] a pagare 110.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano, e inoltre ne prestò altri 2.500 personalmente a Giovanni, conte di Nevers e futuro duca di Borgogna, il quale appena liberato, insieme a numerosi altri cavalieri francesi, fu ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] . 49-54; G. Radiciotti, La musica in Pesaro, in La cronaca musicale, X (1906), pp. 21-28, 46-49; U. Di Giovanni, V. canonico P., in La cronaca musicale, XIV (1910), pp. 173-175; M.F. Ferrari, Musicisti pesaresi del XVI secolo, in Rassegna marchigiana ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...