ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] della Savoia.
Nel 1366, alla partenza di Amedeo VI per la crociata contro i Turchi in aiuto dell'imperatore bizantino GiovanniV Paleologo, l'E. acquista una fisionomia più precisa: in qualità di "cancellarius Sabaudie", egli fa parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] del 1708. Provana e Fan si imbarcarono in tutta fretta il 3 luglio e giunsero a Lisbona il 7 settembre 1708. Re GiovanniV li ricevette e decise di inviare un ambasciatore straordinario a Roma per dirimere la questione, Rodrigo Anes de Sá Meneses e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Bisanzio. Lo scontro, scoppiato per il possesso dell'isola di Tenedo, infeudata ai Veneziani e ai Genovesi rispettivamente da GiovanniV e da suo figlio Andronico IV, entrambi pretendenti al trono, si trasferì presto in Occidente, dando origine alla ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] 1745 quando ricevette dall'ambasciata portoghese - nell'ambito della campagna di rilievi dei più famosi monumenti romani voluta da GiovanniV - l'incarico di fare il rilievo del palazzo del Quirinale, con la collaborazione di G. Marchetti. Nel 1748 l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] di un rifiuto imperiale, con il sultano turco Murad I contro gli interessi di Bisanzio. L'azione intimidatoria fu efficace e GiovanniV accettò di rinnovare la tregua per altri cinque anni.
Il G. proseguì la sua missione nelle acque del Mar Nero e ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] per essere admessi per cittadini l'anno 1602, 20 agosto, c. 25v (21 apr. 1603: gli zii Bortolo e Girolamo notificano Giovanni); V. Zanetti, Sull'avventurina artific.,Venezia 1873, p. 24 (sulla copia Miotti del ricett. Darduin); L. Zecchin, L'atto di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] . Poco è noto della sua permanenza nella città iberica, che si protrasse più del previsto a causa del decesso di GiovanniV e dell'insediamento del nuovo re Giuseppe I. Ai monarchi portoghesi è dedicato l'album di disegni di monumenti commemorativi ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] prima del 1362, Atumano si recò a Costantinopoli ‒ non è chiaro con quale funzione ‒, dove fu ricevuto da GiovanniV Paleologo, al quale consigliò di sollecitare l’organizzazione di una crociata, e dove ebbe occasione di conoscere lo stesso Cidone ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 15 fig. 4, 16; A. Delaforce, GiovanniV di Portogallo e le relazioni artistiche e politiche del Portogallo con Roma, ibid., p. 34; M.T. Mandroux França, La patriarcale del ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] rapporto di collaborazione con i primi due sovrani angioini, grazie a ingenti somme di denaro prestate al sovrano dal padre Giovanni (v. la voce in questo Dizionario).
Le prime notizie che lo concernono risalgono al 30 marzo 1270, quando venne eletto ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...