• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24223 risultati
Tutti i risultati [24223]
Biografie [11664]
Storia [4275]
Arti visive [3719]
Religioni [2787]
Letteratura [1460]
Diritto [1003]
Musica [693]
Diritto civile [606]
Storia delle religioni [486]
Archeologia [502]

VITELLESCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLESCHI Giovanni Battista Picotti . I genealogisti affermano che questa famiglia era un ramo dei Vitelli di Città di Castello, trapiantato agl'inizî del sec. XIV in Foligno e di qui dopo la metà [...] difese nel 1410 Castel S. Angelo contro re Ladislao. I personaggi più celebri della famiglia sono il patriarca Giovanni (v.) e Bartolomeo, nipote suo, vescovo di Corneto e Montefiascone (1438), travolto nella catastrofe dallo zio e privato del ... Leggi Tutto

IVAN III re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (Šišman) III re di Bulgaria S. Me. Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] avevano occupata l'anno precedente, ma fu sconfitto. Avendo rifiutato il libero passaggio nelle sue terre all'imperatore Giovanni V Paleologo, che ritornava dall'Ungheria, il conte Amedeo VI di Savoia, genero dell'imperatore, attaccò la Bulgaria e ... Leggi Tutto

PACCHIAROTTI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACCHIAROTTI (o Pacchiarotto), Iacopo Adolfo Venturi Pittore, nato a Siena nel 1474, morto probabilmente nel 1540 a Viterbo. Dipinse nel 1497 la pala d'altare dell'Incoronazione e Santi nella cappella [...] e della Madonna tra due Santi, entrambi nell'Accademia di Siena, ristampando le forme di Benvenuto di Giovanni, v'innesta fiorentine reminiscenze dell'Angelico e del Ghirlandaio. Avvezzo a mutar di continuo artistica bandiera, nell'Ascensione ... Leggi Tutto

GIUSTI, Alessanro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTI, Alessanro João Barreira Scultore, nato a Roma nel 1715, morto nel febbraio 1799 a Lisbona. Allievo del Conca, lavorò in Roma alle sculture per l'altare reliquiario della cappella di S. Giovanni [...] recato per collocare le sculture, eseguì una statua del re Giovanni V per il convento delle Necessidades; nel 1753 scolpì pure ; Mafra (coll. A arte em Portugal), Porto 1931; C. V. Machado, Collecçao de Memorias, Lisbona 1823; 2ª ed., Coimbra 1922 ... Leggi Tutto

VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič Storico e filologo russo. Nato a Pietroburgo nel 1867, studiò lettere e lingue orientali all'università di Pietroburgo. Fu professore all'università di Dorpat (Tartu) [...] di Agapios di Mendibj e la Storia di Yahyà ibn-Sa‛id (questa in collaborazione con I. Kratchovskij). Sono da ricordare articoli varî, come Il viaggio di Giovanni V Paleologo in Italia, I Goti in Crimea, La fondazione dell'impero di Trebisonda, ecc. ... Leggi Tutto

POLIDORI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORI, Gaetano Henry Furst Nacque nel 1764 a Bientina (Pisa), figlio di Agostino Ansaldo P., medico (autore di due poemi, Tobia e Osteologia) e studiò a Pisa; dapprima segretario dell'Alfieri, si [...] Il seduttore punito; Imelda; La fantasia e il disinganno, Londra 1843. Il catalogo del British Museum confonde tra le sue le opere del figlio Giovanni (v.). Lasciò inediti: Vita di Boccaccio (in inglese); Vita del Generale Paoli; Geltrude (romanzo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIDORI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

GUSMÃO, Alexandre de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSMÃO, Alexandre de Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Santos nel 1695, morto a Lisbona nel 1753. Fu segretario particolare del re di Portogallo Giovanni V e ministro [...] delle colonie d'oltremare. Seppe ottenere dal papa per i sovrani portoghesi il titolo di "fedelissimi" e per la sede di Lisbona il doppio privilegio del patriarcato e del cardinalato con onori liturgici ... Leggi Tutto

GIUSEPPE I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona nel 1714, morto ivi nel 1777. Figlio e successore (1750) di Giovanni V, si affidò tutto al marchese di Pombal, che tentò di rinnovare con straordinario [...] vigore il Portogallo, ma gettò nell'ombra la figura scialba del monarca. Durante questo regno ebbe luogo il violento terremoto che distrusse in gran parte Lisbona (1755) e impressionò tutta Europa. Un ... Leggi Tutto

LATERZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATERZA, Giuseppe Tipografo ed editore, nato a Bari il 30 dicembre 1899 e morto ivi il 23 marzo 1960. Ingegnere, assunse nel 1926 la direzione della tipografia della casa editrice Laterza, collaborando [...] con lo zio Giovanni (v. XX, p. 576 e App. II, 11, p. 162). Dopo la guerra, con la ripresa del lavoro, ha conferito un carattere industriale e moderno alla casa Giuseppe Laterza & Figli, dando nuovo impulso alle antiche collane e iniziando una ... Leggi Tutto
TAGS: BARI

PIETRO III re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 5 luglio 1717, morto ivi il 5 marzo 1786. Fu soltanto "re consorte" dal 1777 al 1786, per essersi sposato con la cugina Maria I (1760). Era [...] il terzogenito del re Giovanni V e fratello di Giuseppe I. Durante il governo di quest'ultimo, fino al 1777, si mostrò abbastanza sottomesso al governo del potente marchese di Pombal; tuttavia questi lo fece esiliare a Queluz, presso Lisbona, sotto l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 2423
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali