MARTELLI, Niccolò.
Simona Foà
– Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome.
La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] della Camera apostolica. Nel 1454 fu ambasciatore fiorentino presso papa Niccolò V. Partecipò al concilio di Firenze ottenendo il titolo di conte palatino da GiovanniPaleologo.
Anche Antonio lavorò per il banco dei Medici, nella filiale veneziana ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] .), fu testimone in Costantinopoli alla conferma di una tregua quinquennale stipulata tra la Serenissima e l'imperatore GiovanniPaleologo (anno 1357: cfr. Comm., V, 265).
Ignota la carriera dei B. sino al 1437, anno in cui ricoprì la carica di savio ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] Giovanni I, già massimo protettore dei fuorusciti stessi. Persa ogni speranza nell'aiuto monferrino dopo l'arrivo del nuovo marchese Teodoro I Paleologo città, dopo una sentenza arbitrtde del conte Amedeo V di Savoia e dello stesso principe d'Acaia. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] di Costantinopoli Michele VIII Paleologo.
La prima ambasciata primo dei quali fu elettore del doge Giovanni Soranzo nel 1312, e il secondo . Ravegnani, Venezia 1996, p. 16; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani di Venezia, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] da parte di Michele VIII Paleologo. Quando però il nuovo capitano ott. 1273 ebbe in prestito dal despota tessalo Giovanni I Angelo 150 lire in grossi veneziani che la e Bibl.: I Registri della Cancelleria Angioina, V, Napoli 1953, ad Indicem; VII-XV, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] della tregua tra la Signoria e l'imperatore GìovanniPaleologo. In seguito ebbe altri incarichi: nel 1367 fu Lodovico il Grande, in Annuario dalmatico, IV (1887), p. 33; V. Lazzarini, Marino Faliero. Avanti il dogado. La congiura. Appendici, Firenze ...
Leggi Tutto
CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] del marchese del Monferrato Guglielmo Paleologo con Anna di Alençon. Nel . Agostino a Roma da parte di Giovanni Corisco.
Intanto, tornato ad Alba, G. Vernazza, Intr. a P. Cerrato, Opera, Vercellis 1778, pp. V-XX; A. O. Cocchis, Lez. su la vita di P. ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] epigramma alla raccolta di versi per la morte di Margherita Paleologo (Le lacrime degli Illustrati academici di Casale,in morte della della lett. ital., Venezia 1795-96, VII, pp. 182 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1819-22, II, p. 530; F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] fiorito; fu poi scelto da Giovanni XXI per essere inviato presso Rodolfa inviata dal papa a Michele Paleologo in un nuovo tentativo di Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-93, v. Indice; P. Compagnoni, La reggia picena,Macerata 1661, p. ...
Leggi Tutto
ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] Monferrato, chiamatovi da Guglielmo IX Paleologo, controllando per la stamperia di Giovanni Giolito de' Ferrari la Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 332); L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, p. 222 n. ...
Leggi Tutto