BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] il matrimonio (12 giugno 1493) con Giovanni Sforza signore di Pesaro; il matrimonio ( despota di Romania Andrea Paleologo a re Carlo VIII dell'Univer. degli Studi di Roma…,I, Roma 1803, p. 209; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909, pp. 2, ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] Cornelio, Ippolita e Caterina).
La morte di GiovanniPaleologo (19 gennaio 1464) e la successione di Guglielmo », in Bibliologia e critica dantesca: saggi dedicati a Enzo Esposito, a cura di V. De Gregorio, II, Ravenna 1997, pp. 271-297; L.C. Rossi, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] guerra, rovinosa per il Paleologo. Il C. continuò certo sul luogo. Un anno dopo Giovanni, figlio del C., partecipò, 11-16, 20-23; Brozolo (Torino), Archivio Radicati di Brozolo: V. Del Corno, Tavole genealogiche stor. ... fam. dei conti Radicati ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] inedito attribuito a Teodora figlia di Giovanni Ducas moglie di Michele VIII Paleologo, Vienna 1840). Ad altri studi valorizzare i templi di Giove e di Esculapio (F. Carrara-V. Andrich-L. Cocchiatti, Illustrazione di progetti riguardanti il palazzo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] Giovanni XXIII, partecipò con i fratelli Orlando e Tommaso a una ribellione contro il marchese Teodoro (II) Paleologo , in Giorn. stor. letter. della Liguria, VI (1928), pp. 5 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 154; T. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] Tuttavia, nor riuscì a far cambiare idea al Paleologo cosicché la sua missione non ottenne alcun risultato storia della Repubblica di Genova, I, Genova 1913, pp. 154, 173; V. Zucchi, Le lotte tra il Comune di Albenga e i marchesi di Clavesana ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] maggio, papa con il nome di Giovanni XXIII, nel quadro delle tormentate vicende Teodoro (II) Paleologo che governava la delle fam. nob. di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] cattolica dell’imperatore bizantino GiovanniPaleologo.
Dopo la morte di Urbano V prese parte al conclave communes, a cura di G. Mollat, VI-XIII, Paris 1912-33, ad ind.; Urbain V. Lettres communes, Roma-Paris 1954-89, ad ind.; E.-R. Labande, R. O ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] II, la risposta che A. ricevette dal figlio GiovanniPaleologo solo il 14 novembre manifestava che tanto l'imperatore messo a capo dell'Ordine in luogo di A., che da Martino V fu destinato vescovo di Massa Marittima. Governò questa Chiesa fino al 1435 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] l'A. guerreggiò con Teodoro II Paleologo, despota di Morea, e pare che al senato veneto per mezzo di Giovanni Acciaiuoli, arcivescovo di Tebe e suo pp. 256-257, 259, 263, 285, 303, 505-506,542; V (1897), pp. 122, 345, 386; F. Cerone, La politica ...
Leggi Tutto