GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] esaminare una lettera del papa Giovanni XXII e dell'ambasciatore del tregua con l'imperatore bizantino Andronico III Paleologo.
Il 17 luglio 1334 il G. 209 s., 217, 220, 222 s., 225, 227, 229; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 8, 16, 20 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] pisanelliane ancora presenti, per esempio, nel profilo di GiovanniPaleologo (c. 1r), si aggiornano grazie alle innovazioni Borso, opera di straordinaria ricchezza decorativa (Modena, Biblioteca Estense, V.G. 12-13 = Lat. 422-423).
La decorazione del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] in nome del nuovo sovrano Giovanni I, assente, era stato un giunto in Italia; insieme con il Paleologo accompagnò il re dei Romani ad Asti Atti d. Assemblee costituz. ital. dal Medio Evo al 1831, s. V, Parl. piem., Bologna 1926, pp. 5, 7, II, 14; ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] lo vede inviato nel 1260 a San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova di Nicea, Michele VIII Paleologo, per concludere un'alleanza Republik Venedig, III, Wien 1857, p. 40; V. Promis, Libro degli anniversari del convento di S ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] combattere contro Michele VIII Paleologo. Fino al 1282, una lite tra lui e il feudatario Giovanni Ispano. Nella faccenda il re ordinò Hannoverae 1863, p. 554; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di F. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso Carlo V - che portarono alla pace di Cambrai del 7 luglio 1529 - si ricordato breve papale che aveva sciolto il suo matrimonio con Maria Paleologo, sorella del defunto. Secondo Coniglio (p. 281), al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] Milano 1865, pp. 306-308; F. Paleologo-Oriundi, P. G. capitano generale della ; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258 Pocar, Gorizia 1969, pp. 629 s.; V. Spreti, Enc. storico nobiliareitaliana, III, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Monferrato (Guglielmo VII e il figlio Giovanni I) e il loro successore testamentario, Teodoro Paleologo, e i Savoia-Acaia, che L. Wadding, Annales minorum…, IV, Romae 1732, pp. 405 s.; V, ibid. 1733, p. 209; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] in precedenza erano state in possesso di Giovanni da Procida. La rendita annua fu alto comando della guerra contro Michele Paleologo doveva essere assegnato a Guglielmo , Livorno 1902, pp. 51, 54, 56; V.L. Bourilly, Essai sur l'histoire de la Commune ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] .
A Malta sposò Teodora, figlia del conte Ignazio Wizzini Paleologo, anche lui pastore arcade: ne ebbe i figli Giorgio Malta illustrata..., II, Malta 1780, pp. 416-419, 594-602; V. Laurenza, Il contrib. di Malta alla letter. ital., in Civiltà maltese ...
Leggi Tutto