MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] del Regno di Sicilia Giovanni d’Acy e fino l’imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe inviato al concilio 46, 55-57, 63, 93, 150, 161; III, pp. 188, 214; IV, pp. 113, 119, 217; V, pp. 48, 137, 142, 187 s., 193 s., 196 s., 256; VI, pp. 14, 16, 24, ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Doto ha premesso una lettera di dedica a Giovanni XXII, una tabula del contenuto dell'opera I parte del Thesaurus; cap. 5 = VI; cap. 7 = V; capp. 8-10 = II-IV, con diverso ordine), ad eccezione di fede cattolica di Michele Paleologo, Vat. Palat. lat ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Registro e quella della Segreteria, vennero divise tra il castellano Giovanni Giacomo Calandra, cui fu affidato il Registro e il G. duca dall'imperatore Carlo V l'anno precedente, alle solenni nozze con Margherita Paleologo, sorella della defunta ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] il fra' Girardino da San Giovanni in Persiceto nominato dallo stesso a Costantinopoli, a Michele VIII Paleologo, l'annuncio della convocazione per ma che è più volte menzionata da Ubertino da Casale (v. Super tribus sceleribus, ediz. A. Heyne, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] l'imperatore Andronico II Paleologo. Il 5 settembre il ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso reg. 1, cc. 8, 87; reg. 2, c. 120; V. Langlois, Le trésor des chartes d'Arménie ou cartulaire de la Chancellerie ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] figlia del marchese di Monferrato, Teodoro I Paleologo.
Filippo morì nel settembre del 1334, arbitrato dell’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che sancì il due figli, Amedeo e Ludovico (v. le rispettive voci in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] la cognata, la duchessa vedova Margherita Paleologo, madre del duca Francesco Gonzaga, non Vincenzo e dalle seconde nozze con Giovanni Antonio Pozzo altri due maschi, Timoteo a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] R. Roccia, ibid. 2000, ad ind.; Epistolario di Quintino Sella, III-V, a cura di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1991-99, ad ind.; E. Tavallini, La vita e i tempi di Giovanni Lanza, I, Torino 1887, pp. 180-182; A. a cura di G. Paleologo, Milano 2005, pp. ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In i Francesi e mantenere ai Paleologi la sovranità sul Monferrato. Egli dei Santi Apostoli o, secondo altre indicazioni (cfr. V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edificii di ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] mutamento di prospettive, Michele VIII Paleologo.
Fu in tale contesto che forse attratti dalle suggestive notizie che Giovanni da Pian del Carpine (1247) p. 11; M. Polo, Il Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975 (capp. 2-8, pp. 12- ...
Leggi Tutto