FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] dei protonotario Annibale Paleologo, ora palazzo Verga e la sua pala per l'altare di S. Giovanni Battista nel duomo di Torino.
Il 26 ag. 1511 alla vita di Mercurino Gattinara gran cancelliere di Carlo V, Novara 1889, p. 50; F. Rieffel, Studien ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] stesso padre del F., Giovanni, cui il Senato veneziano s., 317 p. 130, 335 p. 136, 360 p. 144; Urbain V. Lettres communes analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387), in Studi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] del fratello Amedeo VI, il Conte Verde (pp. 11-22; v. la voce Amedeo VI, conte di Savoia in questo Dizionario).
Senza ostilità dello zio. Morto Luchino (gennaio 1349), l’arcivescovo Giovanni, nuovo dominus generalis di Milano, cercò di assicurare il ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] della famiglia aveva acquistato da GiovanniPaleologo, bastardo del marchese Giovanni I del Monferrato; tale F. Gabotto, Un poeta piemontese del secolo XVI, in Il Propugnatore, n.s., V (1892), parte I, pp. 390, 398, 415; Id., La giovinezza di Carlo ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] con Tommaso Abbate, Giovanni Nicolao, Giovanni Mirone e Giovanni Virzì, il giornale contro l’eclettismo filosofico: l’Eclettismo di V. Cousin. Dalle colonne de L’Oreteo P. M., Palermo 1873; S. Vassallo Paleologo, Sulla vita e le opere del professore ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] nel 1449 spediva da Roma a Giovanni Tortelli una versione latina, segno che il re a sposare la figlia del Paleologo e nello stesso tempo cercò di ottenere del monastero di S. Veneranda di Maida, in V. Capialbi, Illustrazioni di un diploma… donato al ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] 'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa uno degli esecutori testamentari di Giovanni de Clary, che era al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 180 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita..., II, ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] Giovanni VI Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono imperiale di Bisanzio esautorando il giovanissimo GiovanniPaleologo. Levati, Dogiperpetui, Genova s. d. [ma 1928], pp. 29-38; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] avesse toccato il porto di San Giovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 portare in città un ambasciatore del Paleologo, con la notizia che Costantinopoli era di storia patria, LXIV (1935), p. 245; V. Vitale, Dorumenti sul castello di Bonifacio nel secolo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza concesso da Genova al Paleologo nella conquista di Costantinopoli provocò I, Sarzana 1907, p. 99; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; R. Di Tucci, Documenti ined ...
Leggi Tutto