FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] e l'imperatore Michele VIII Paleologo e la Chiesa orientale, eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività minorum, Ad Claras Aquas 1931, IV,p. 260; V,pp. 80 e 119; Chronica XXIV generalium, p. ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] ’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (maggio 1274); e successivamente secondo conclave svoltosi a Viterbo (Adriano V morì il 18 agosto 1276) Vicedomini quanto sarebbe morto appena un giorno dopo. Giovanni XXI fu poi eletto il 16 settembre.
...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] orme: Nicola, Giovanni, Antonino, Eusebio e Boniforte. Antonino nel 1521 era ‘familiare’ di Annibale Paleologo, abate commendatario in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, p. 71; V. Natale, Committenze e artisti a Biella nella prima metà del ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] 42-43) o i ritratti di Michele VIII Paleologo e della sua famiglia nella chiesa delle Blacherne 20v). Con il regno di Carlo V (1364-1380) la mitografia si I, 29), Palermo 1972, pp. 26-32; Giovanni di Jandun, Tractatus de laudibus Parisius, in Paris et ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del la lettera in cui si promettono a Niccolò V codici greci da Trebisonda (Vat. lat., 3908 funebre di Bessarione per Manuele II Paleologo (Patrologia Graeca, CLXI, pp. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] entrambi, hanno dunque alimentato equivoci.
Quando nel 1450 Niccolò V nominò Bessarione legato a latere per Bologna, per la a un suo interlocutore, Giovanni di Ermete, di affidare i figli dell’esule Tommaso Paleologo all’ospitalità offerta a Cingoli ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] D.: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; il adoperò per convincere il Paleologo e Facino Cane ad -220, 227, 229 s., 249, 259; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] le sue qualità di oratore al servizio del marchese Giangiacomo Paleologo per delicate missioni diplomatiche.
Nel gennaio del 1427 G. capitolo doveva promuovere, nelle intenzioni di Martino V e Giovanni da Capestrano, la riforma dell'intero Ordine ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Giovanni Picco per insubordinazione e favoreggiamento del duca di Mantova Federico II, confermando così la sua gravitazione verso il partito paleologo da Vinci (catal.), Milano 1939, p. 323; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte (catal.), Torino ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Claudio nel 1557 fu mandato dalla Paleologo presso Ludovico Gonzaga in Francia.
È attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, Documenti patrii Carlo d'Arco, nn. 240-254, s.v.; N. d'Arco, Numeri, Mantova 1546, p. ...
Leggi Tutto