MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] Martino V di cui implorava il paterno e autorevole intervento a favore della cognata Cleofe, che il marito Teodoro Paleologo, , sostenuta anche dalle armi del vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono cacciati dalla città nel giugno ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] territorio pavese. Il Paleologo fu vittoriosamente attaccato estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il n.; P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi, ibid., s. 2, V (1888), pp. 102-104, 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] studio sul famoso dittico consolare lucchese di Aerobindo del V secolo, lo persuase ad ampliare in un vero trattato Chiese greca e latina sottoscritto dall'imperatore d'Oriente GiovanniPaleologo, nonché quello del trattato di pace e di commercio ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, I, Padova 1997, ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] nel 1241, la diede in moglie a Giovanni III duca di Vatatze (v.), imperatore di Nicea. Questo matrimonio rappresentava la copia più tarda di un diploma emanato da Michele VIII Paleologo con la riconferma dell'appannaggio vedovile (ossia il dovario) di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] al L. e a Ruggero de Geremia, Giovanni da Procida, Ruggero di Lauria e altri a strappare l'Impero d'Oriente ai Paleologhi. L'8 giugno 1295, mentre si trovava -1516, I, Caltanissetta-Roma 1991, p. 85; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] con le coeve esperienze di Giovanni Mazone. Il rapporto fra di Taggia, Sanremo 1908, p. 184; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in . 138-140; M. Caldera, in Tesori dal Marchesato paleologo (catal., Alba), a cura di B. Ciliento - ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] lo dice figlio di Giovanni, ma questa indicazione contro il Turco; il 26 agosto il Paleologo gli rilasciò uguale procura. A nome del doge (1887), pp. 16-18, 21, 23 s., 29, 40; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] il 5 marzo del 1320, da papa Giovanni XXII con l’autorizzazione, per i successivi due ’imperatore Andronico II Paleologo nel 1319 e III, nn. 11081, 21494, IV, nn. 15644, 16977, V, nn. 21494, 22117; Directorium ad passagium faciendum, in Recueil des ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di punta della transizione del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V, era stato consigliere cesareo nel 1535 e aveva infatti anche un nipote laico di nome Giovanni Francesco Aldobrandini, mentre Cinzio era cardinale con il ...
Leggi Tutto