MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] d'Oriente Andronico II Paleologo.
Poiché il M. nel cimitero situato a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. occupa . Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. 1168, 1170; E. Besta, R. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] di una flotta inviata a San Giovanni d’Acri, capitale del Regno di Michele VIII Paleologo.
Nei mesi s.; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, V, Zagrabiae 1907, pp. 471, 490, 524, 567, 601, 621 s., VI, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il 1 , scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti doc. 1268, 6 giugno; Treviso, Bibl. com., Mss., 957: V. Scoti, Documenti trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] ), Maddalena (1781), Pietro e Giovanni Felice Maria (Merlo et al., . 1478 s.; M.G. Scano Naitza, Un dipinto di V.A. R. nell’episcopio di Sassari, in Annali della Facoltà s.; S. Damiano, in Tesori dal Marchesato Paleologo (catal., Alba), a cura di B. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] a cura di V.L. Bourilly - F. Vindri, Parigi 1908); [Charneto] Memoriale di Giovanni Andrea Saluzzo di Castellar, a cura di V. Promis, in difficili carriere di Federico di Saluzzo e di Teodoro Paleologo, in Saluzzo, città e diocesi. Cinquecento anni di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] ’azione del percloruro di fosforo sul clorale, V (1869) pp. 117-122) – in il suo matrimonio nel 1878 con Giuseppina Paleologo Vassallo, dalla quale ebbe tre figli politicamente al nuovo corso intrapreso da Giovanni Giolitti. Il sodalizio tra Giolitti e ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico, che sarà estinta la linea maschile dei Paleologo. L'argomentazione del B n. 2; Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, voll.14, c. 154; 16, c. 83 v.; 20, c. 157; 21, cc. 144, 145; Controllo,registri: 2 1587 in 1588, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] - I. Müller, V, Vindobonae 1887, pp. Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli XII-XV 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] Paleologo, che in fondo aveva brutalmente usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni nel giugno del 1276 si era giunti, sotto l'egida di papa Innocenzo V, a un accordo di pace accettato anche dal re, e pertanto la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Giovanni Aliprandi.
Il motivo della sostituzione deve probabilmente ricercarsi nel fatto che il D. aveva ricevuto dal Paleologo , Storia di Savona, II, Savona 1927, p. 215; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il ...
Leggi Tutto