L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia , 48 (1987), pp. 185-200.
V. Ruggieri, Byzantine Religious Architecture (582-867): ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] trovava il commento all’inizio del Vangelo di Giovanni, che Fausto utilizzò per comporre durante il con la posizione di Paleologo che accettava invece il , Napoli 1996, pp. 67-96 e passim; V. Marchetti, I simulacri delle parole e il lavoro dell ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] più importante era costituito da Aquileia (v.), che esercitò un'influenza fondamentale e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a l'aristocratico patetismo di stampo paleologo allo scadere del secolo ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] del figlio Giovanni con Cecilia L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 23, 33, 42, 88, 94 «Liber maleficiorum» della curia di T. I Paleologo (1323-1325), in Bollettino storico bibliografico subalpino, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] per eredità dall'estinto ceppo dei Paleologhi; tale decisione aveva però contrastato i due duchi. D'altra parte Carlo V aveva sempre evitato un accrescimento del ducato . A detta del governatore di Alba, Giovanni Andreasi (marzo 1579), il duca di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] e commensale di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, padre tra Mantova e la corte itinerante di Carlo V. Risultato di queste pratiche fu che l'imperatore Federico e Maria, figlia di Guglielmo Paleologo marchese di Monferrato e di Anna ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] veniva chiamata sovente B(V)asilissa giacché era andata sposa a Teodoro di Manuele II Paleologo, imperatore di Costantinopoli, ultimi nella città virgiliana (Giovanni XXIII vi passò tra il gennaio e il febbraio del 1414, Martino V vi si fermò tra il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Monferrato Teodoro (II) Paleologo, il F., considerato , appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, 89 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] a Teodoro, figlio di Andronico II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non por Jaime II de Aragón, Barcelona 1952, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda diGiacomo II d ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] a Costantinopoli l'imperatore Manuele II Paleologo; al ritorno la piccola squadra a contrastare il genovese Giovanni Ambrogio Spinola che danneggiava 354, 380-386, 444, 487; IV, ibid. 1834, p. 213; V, ibid. 1842, pp. 122, 270, 539 s.; VI, ibid. 1853, ...
Leggi Tutto