CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 'imperatore Michele Paleologo. Le lettere Gregorio X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di Niccolò del sec. XIII, in Mélanges E. Tisserant, V, Città del Vaticano 1964, p. 203. Per ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] d'Oriente, Emanuele Paleologo, quando dovette recarsi in presso il duca e fratello Giovanni Maria Visconti. Il B., . Cognasso, Il ducato Visconteo e la repubblica ambrosiana, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 79, 93 s., 102 n. 4, 103 s ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] -1215) e Alasia, figlia di Guglielmo V di Monferrato, i Saluzzo consolidarono il loro guida della famiglia, sono da ricordare Giovanni - che, investito dei territori e sabauda e l’insediamento di Teodoro Paleologo nel Monferrato), sia per l’aprirsi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] principali e più efficaci del patto nuziale tra Paleologhi e Gonzaga, come dimostrano due lettere, entrambe 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli vendeva con pubblicato nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] pisano, XXX (1961), pp. 333-425; G. Luseroni, Giovanni Fabrizi, G.B. G. e l'annessione della Toscana. Lettere ecc.). Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi di V. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp. 48-73, e ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] l'ultima) venne versata il 24 aprile. Dal matrimonio nacquero: Giovanni (24 giugno 1413), Guglielmo (19 luglio 1420), Bonifacio ( , Augustae Taurinorum 1848, coll. 1230-1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, pp. 21 ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] s. Giovanni Battista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F Milano 1991, I, pp. 451 s., 455; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 837 s.; E. Serafini Roma 1996, pp. 5-15; F. Paleologo, Il Famedio del marinaio italiano, in Bollettino ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] .
Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) il F Bonn 1829, pp. 217 ss.; Georgius Pachymeres, De Andronico Paleologo, a cura di I. Bekker, II, Bonn 1835, , LXXXV, Leipzig 1867, pp. 381 ss.; S.V. Bozzo, Note stor. siciliane del sec. XIV, Palermo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] I. con Tommaso Paleologo, despota di Morea col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, V-VI, Zaragoza 1980, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] per la rinunzia di Gian Giorgio Paleologo.
Dopo quattro anni, nel 1529, anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con l von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V, ibid. 1914, ad Ind.;A. Del Vita, Una tremenda figura del ...
Leggi Tutto