Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] navi e denaro per il viaggio in Italia di GiovanniPaleologo, che intendeva partecipare al concilio indetto da Eugenio IV città del Regno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee v'è tanta roba che non si sa dove metterla [...>; penso che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per la Restaurazione e gli inizi del Rinascimento dei Paleologhi (1261 ca.-1350); (5) l'ultimo secolo in tutta Europa, come quello di Giovanni di Sassonia redatto intorno al 1331. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] L'accordo venne confermato da Giovanni di Brienne il 29 maggio un colpo di stato da Michele Paleologo, poco più tardi proclamato co Vetral corsaro possedeva col presidio d'alcuni Turchi, che dentro v'erano stati posti".
28. M. da Canal, Les estoires ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] scomunicato l'imperatore Michele Paleologo, che tanto si era ., p. 137.
58. Ibid., p. 136.
59. Vangelo di Giovanni X, 16.
60. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del Regno S.2, XII, 2, 1922. Su di lui si v. le opere citate alle nn. 83 e 85; inoltre ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] paleologa tardoduecentesca - con i pani per rifocillare Anna, come negli affreschi del 1365-1371 ca. di Giovanni pp. 2-57; M. Vloberg, La Vierge, notre médiatrice, Grenoble 1938; V. Lazarev, Studies in the Iconography of the Virgin, ArtB 20, 1938, pp ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] imperatore Michele VIII Paleologo, fu un L'impero di Trebisonda, pp. 141- 143.
38. Sulla lista, v. supra, n. 4. Sulle monete, M. Balard, La Romanie génoise steso nel 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto il domenicano G. Massilara, detto Paleologo, destinato a salire sul patibolo 236 ss., 240 ss., 253 ss., 271 s.; V. Peri, Inizi e finalità ecumeniche del Collegio Greco in ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] sua biografia l’autrice per il suo ritratto di Costantino Paleologo nel quale ella ravvisava Napoleone stesso. In questo caso era Nuova dottrina medica italiana, Giacomo Tommasini e Giovanni Rasori, v. Giorgio Cosmacini, Teorie e prassi mediche tra ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] soggiornati a Niš tra la fine del IV e il V secolo), in Naissus, I, ed. by M. . 79-86.
25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le (Lettere di elogio ad Andronico II Paleologo), in Zbornik radova Vizantološkogi nstituta ( ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] imperiale, la chiesa di S. Giovanni a Efeso (ante 548-565), che il De Aedificiis (V, 1, 4-6) afferma Nicola sul lago Copais (metà sec. 12°) - arriva in età paleologa fino agli Haghioi Theodoroi di Mistrà (1290-1295).
Nell'ambizioso katholikón di ...
Leggi Tutto