MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., Parigi 1928; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 192 segg. Nel 971 l'imperatore d'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, fu continuata da Michele VIII Paleologo, il quale nel 1259 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] principato d'Acaia, si proponeva di spodestare lo scismatico Paleologo e porre sul proprio capo la corona imperiale, quando F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1469 consorte del vecchio marchese del Monferrato Guglielmo VIII Paleologo. Più celebrata delle altre fu la maggiore delle a Girolamo Riario (v. sforza riario, caterina), e Ginevra di Alessandro di Pesaro, consorte di Giovanni Bentivoglio signore di ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Firenze il concilio ecumenico. Al seguito dell'imperatore GiovanniPaleologo, sfilò per le vie della città il corteggio Ercole dettano versi greci, e in Roma stessa, auspice Niccolò V, si concepisce il piano di una vasta biblioteca greca tradotta in ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] aprés les textes coptes, in Journ. Asiat., s. 7ª, I (1873), pp. 210-88; V (1875), pp. 5-77, 209-66, 501-64; VI (1876), pp. 473-560; figlio minorenne Giovanni IV sotto la tutela di Giorgio Muzalon. Questa tutela fu elusa da Michele Paleologo che dopo ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] con Eleonora d'Inghilterra, strinse amicizia con Michele Paleologo nemico degli Angiò e procurò di attirare a sé in Catalogna dove risiedevano da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado Lancia (v.). La notizia del Vespro Siciliano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (o Giustinian o Giustiniano o Zustinian), Leonardo
Manlio Torquato Dazzi
Uomo di stato, umanista e poeta, nato a Venezia forse nel 1388 dal senatore Bernardo e da Quirina Querini, morto [...] , forse cieco, nel novembre 1446. Ebbe fratelli S. Lorenzo (v.), primo patriarca di Venezia, e Marco, primo podestà veneto di Bergamo Guarino, poté rivolgere in greco il discorso a GiovanniPaleologo (1423), tradusse alcune vite di Plutarco e compilò ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cipro
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] corte, da caldo fautore dell'unione con Roma sotto Michele VIII Paleologo, ne divenne uno dei più acri avversarî dopo l'assunzione l'anno seguente.
Scrisse molte opere teologiche sia contro Giovanni Bekkos (v.) e i suoi seguaci, sia per difendere le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 1275, per trattare fra l'altro la questione del matrimonio di Giovanna I di Navarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] ’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo l’unione fra la Chiesa mai Bisanzio a causa della morte di Innocenzo V che l’aveva voluta. Mentre si trovava in fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore della Marca di Ancona, carica ...
Leggi Tutto