CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] noti i suoi rapporti con Margherita Paleologa, duchessa di Mantova: Franco anche lo stupendo S. Giovanni in Patmos della Galleria ma vedi anche: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 280-88; A. Vesme, G. F. C. alla ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] , fra l'altro, una sua ᾿Αναϕορά a Niccolò V, scritta appunto in questo periodo, e che contiene una Αναρορά già ricordata a papa Nicolò V, una Μοῳδία a GiovanniPaleologo, due consolatorie a Costantino Paleologo, un trattato Περὶ βασιλεία dedicato ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] e il futuro imperatore Michele Paleologo, con il trattato di , quali l'Historia Mongalorum del francescano Giovanni da Pian del Carpine (prima metà del Hambis, Paris 1955; id., Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, G.R. Cardona, Milano 1975; ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] incarico del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici Eugenio IV e Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese GiovanniPaleologo, poi nel 1448 a Ferrara presso Borso d'Este, che lo mandò oratore ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] una sola figlia, il conte Amedeo V nel 1322 decise che A. dovesse del Tournaisis del 1340 ed in questa, con Giovanni, re di Boemia, prese parte alle trattative della con lolanda figlia del marchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, ...
Leggi Tutto
Baldovino II, Imperatore latino di Costantinopoli
Figlio di Pietro II di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, nacque nel 1217 a Costantinopoli. Nel 1228, alla morte del fratello Roberto di Courtenay, imperatore [...] imperatori di Salonicco e di Nicea (v. Impero bizantino), finché ebbe l'appoggio di veneziani e genovesi (1236-1240), ma quando questi ultimi si accordarono con l'imperatore di Nicea, Michele VIII Paleologo, Costantinopoli cadde in mano ai greci ...
Leggi Tutto
Terzogenito (m. 1407) dell'imperatore GiovanniV, succedette (1384) ai Cantacuzeno nel despotato di Mistrà, dove installò numerosi coloni albanesi. ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] sorella di Giovanni I e moglie dell’imperatore greco Andronico Paleologo. La dinastia dei Paleologi resse il e Carlo III di Savoia. Nel 1536 intervenne l’imperatore Carlo V affidando il marchesato ai Gonzaga, che ne presero effettivo possesso solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] notizia dell'elezione lo raggiunse a S. Giovanni d'Acri; partitone subito, giunse a non religiose. Michele Paleologo, vedendo con preoccupazione che conciles, VI, i, Parigi 1914, pp. 152-228; v. inoltre la bibl. citata in Realencykl. für prot. Theol. ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] circoli ha qualche affinità col ricamo del Paleologo che si conserva a Genova (Palazzo e di opere fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel 1430 basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del ...
Leggi Tutto