SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] e Manuil Ralev, e con Andrea Paleologo, fratello della principessa bizantina Zoe, L’architettura del Quattrocento a Milano, Milano 1987, passim; Giovanni Antonio Amadeo: Documents / I documenti, a cura di R.V. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] dove già dal 1242 con Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254 connessi con le lotte tra i paleologhi Andronico II (1282-1328) e . Jacoby, Le féodalité en Grèce médiévale, Paris 1971; V. Popovič, Les témoins archéologiques des invasions avaro-slaves dans ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] ; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovanni di Saluzzo (1305-1505), a cura di T e profana, Tortona 1820, p. 45; V. De Conti, Notizie storiche della città di 715; A.A. Settia, Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Costantinopoli, ove incontrò Manuele Paleologo e vide, sempre secondo , Trotti 373, studiato dal Sabbadini (1910, V, p. 239) che elenca altri testimoni, di iscrizioni di C. d’A. nel carteggio di Giovanni Battista De Rossi con Theodor Mommsen, pp. 477- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] il quale vi sarebbe giunto durante il pontificato di Sisto V. Sembra che alla sua educazione e a quella del cui il G. descrive l'arrivo a Ferrara dell'imperatore GiovanniPaleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce anche una ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] alla sua edificazione, eseguiti in uno stile paleologo maturo, le cui esasperazioni lasciano però trasparire , CXXVI, coll. 1193-1240: 1230; Giovanni Skilitze, Synopsis historiarum, a cura di J. Thurn, in CFHB, V, 1973, pp. 353-358; Anna Comnena ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Paleologo. Giunto a Costantinopoli, entrò nelle grazie del figlio e successore di Manuele, GiovanniPaleologo in Historia, I (1927), pp. 77-84; la voce nell'Enciciopedia Italiana, V, pp. 375 8.; e soprattutto la prefazione e il commento del vol. cit. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] che ebbe almeno tre fio: Giovanni Pietro e Marino, ognuno un fratello, lui pure di nome V!rino, come il nipote. La (per l'ambasceria a Costantinopoli e i rapporti con Michele VIII Paleologo); Deliberaz. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] del Delfinato. Dal 1310 e per tutto il periodo in cui Amedeo V fu in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VII E. rimase in di E., Giovanna, era andata infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] gli imperatori d'Oriente e di Germania, e presso i papi Martino V ed Eugenio IV. Membro, tra il 1432 e il 1445, del Minor gli altri, i solenni indirizzi all'imperatore d'Oriente GiovanniPaleologo (1423) e all'imperatore Sigismondo (1433).
Fonti e ...
Leggi Tutto