CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] giungevano da San Giovanni d'Acri. L Lettera ined. dell'imperatore Michele VIII Paleologo al pontefice C. IV, in Bessarione, s., 353-376; C. Devic-J. Vaissète, Histoire générale de Languedoc, V, Toulouse 1875, coll. 1451 n. 197, 1477 s. nn. 201-204 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] sue origini imperiali ("Friderici filius", Regesta Imperii, V, 1, 4635, dicembre 1250) e reclamava la di Nicea, Michele VIII Paleologo, ma i suoi 400 cavalieri per combattere in Sicilia la rivolta di Giovanni de Coclearia. Questo eremita dell'Etna ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] opposizione del capitolo della cattedrale. Niccolò V intese comunque promuoverlo al grado vescovile e oltremontano al regno di Napoli, Giovanni d’Angiò, proprio nel momento dal fuggiasco despota di Morea, Tommaso Paleologo, nel marzo 1461. Per l’ ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] filoinglese rappresentata da Giovanni di Toledo e l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo per il riavvicinamento fra le la maturazione della civiltà medievale (1198-1305), in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] giornale Bolla e Ravenna, Emilio Castelli, il colonnello Paleologo Oriundi per l'Associazione reduci d'Africa, il professor ", 83, 1916, nrr. 1-2.
70. Su questi temi v. Giovanna Procacci, La legislazione repressiva e la sua applicazione, in Stato e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1985, pp. 65-90; E. Vergnolle, s.v. Ordres de l'Architecture-Le Moyen Age, in Encyclopaedia e aquile bicipiti (lo stemma paleologo) della Porta Panaghia presso cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovanni di Efeso, Didyma e Nea Moni a ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , pp. 69-78, 331-336; V. Saxer, L'utilisation par la liturgie appare invece l'uso di tale iconografia nel momento paleologo, non considerando il caso frequente dei reimpieghi; del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] V, ma che morì il 18 agosto a Viterbo. Anche il suo successore il portoghese Pietro, che assunse il nome di Giovanni che si presentava naturale, tra lui e l'imperatore Michele VIII Paleologo si realizzò nell'autunno del 1281; non si conoscono né la ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di vista urbanistico o cultuale, la più antica è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale, menzionato in un di ascendenza bizantina del momento paleologo si riscontrano nella Bibbia appartenuta a Carlo V (Gerona, Mus. de ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] della Cité a Parigi e del p. dei Papi di Avignone (v.). Per quanto nell'uno come nell'altro caso si tratti di impianti residenza abituale di Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254) e vi soggiornò spesso anche Michele VIII Paleologo (1258-1282), ...
Leggi Tutto