Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] furono prese. Nella seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, nell'ottobre il canone annuo di 4000 ducati. La caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] tempo di Vittore, adunanze di fedeli (πιστῶν, Eusebio, H. E., V, 6, 10) presiedute dal vescovo, ma di soli vescovi, l' e chiuso a Roma (1443). Vi intervennero l'imperatore GiovanniPaleologo, e il patriarca Giuseppe di Costantinopoli. Fu votata l ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] , ma non nell'Athos, bensì nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso Hierissós: nell'Athos non ci furono Esicasti (v.), la S. Montagna non rimase estranea al rinnovamento spirituale ed artistico dell'epoca dei Paleologi, ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] 1261 fra l'imperatore Michele VIII Paleologo e i Genovesi, questi, fra in possesso dei cavalieri di S. Giovanni che la governarono insieme con i , Choiseul-Gouffier, Hamilton, Texier, Ramsay, ecc.), v.: C. Slaars, Étude sur Smyrne, Smirne 1868 ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] molto dalle invasioni dei Goti e degli Unni (secoli IV e V), degli Slavi, dei Protobulgari Kutruguri e degli Avari (sec. VI Paleologo nel 1374; lotta contro i Genovesi padroni della Crimea, nel Mar Nero, dietro istigazione del bailo veneto Giovanni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] a condurre, nell'anno seguente, l'imperatore GiovanniPaleologo e la parte eletta del clero bizantino (Bessarione nel 1450, fu consacrato vescovo di Bressanone e ottenne da Niccolò V la missione di proclamare il giubileo in Germania e di accordare ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] medesimo intento fondava l'impero di Nicea (v.), e del sultano d'Iconio. Assalito parte del commercio dell'Asia centrale. Giovanni II (1280-1297), l'ultimo fu attratto nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco in ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] padre del gran siniscalco Niccolò (v.), che, ai primi del '300 aver fatte le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di diede la primogenita in sposa a Teodoro Paleologo, figlio dell'imperatore greco, e le ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] ove sorgeva l'antichissima colonia milesia di Teodosia (v.). Il nome Κάϕα o Καϕά (poi presso gli suoi alleati, da Michele Paleologo, dopo la conquista dell'impero 1296 una flotta veneta, al comando di Giovanni Soranzo, assalta e conquista Caffa e la ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] , che non erano più sicuri di mantenere le loro sedi in Siria (v. cipro; enrico 11 di L., re di Cipro e di Gerusalemme). Gli all'agonia. Giovanni II, morendo nel 1458, lasciava una figlia, Carlotta, avuta da Elena Paleologo, sposa di Giovanni, duca di ...
Leggi Tutto