COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] s., 93-98; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II Paleologo di Monferrato, in Boll. d. R. Soc. pavese di storia Savoia del ramo di Acaia, II, Torino 1832, pp. 153 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] già il 3 gennaio 1379 a Moncalvo, Giovanni III Paleologo gli concesse l’amministrazione delle terre monferrine).
Fonti ), I, Roma 1987, pp. 348-354; G. Capacchi, Castelli parmigiani, V ed., Parma 1997, p. 214; G.A. di Ricaldone, Monferrato tra Po ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] duca Ludovico di Savoia, il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, con una notevole disponibilità di denaro ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] , respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che gli fornì uomini Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 276, 278; V. Vitale, Breviario della storia di Genova,Genova 1955, I, pp. 159-161 ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Le Breil, Périgord, 1305 circa - Famagosta 1366). Venerato come santo, il suo culto fu confermato da Paolo V (1609) e Urbano VIII (1628). Festa, fra i carmelitani, 29 gennaio.
Vita [...] perciò due volte alla corte bizantina (1357 e 1359) da GiovanniPaleologo. Austero e pio, P. partecipò attivamente anche alla vita il papa Urbano V lo aveva nominato suo legato (1364). Amministratore di Bologna per conto di Urbano V (1364), ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] i Tesproti che verso la metà del sec. V dalla costa s'erano spinti verso l'interno Klokotnica dallo zar dei Bulgari, Giovanni II Asen, doveva rinunciare al in Macedonia veniva arrestata da Michele Paleologo (battaglia di Pelagonia, 1259). Durante ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] di Berry e da suo padre il duca Giovanni. Il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, consigli. Propostosi poi l'isolamento dei Paleologi di Monferrato, si atteggiò ad 24 luglio 1440 con il nome di Felice V. In conseguenza di tale avvenimento, A. fece ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] prefetto dell'Oratorio grande; nello stesso anno assistette GiovanniPaleologo durante l'ultimo supplizio; nel 1589 rinunciò al argomento, esibita in senso luterano dai Centuriatori di Magdeburgo (v.); così apologetica e polemica (pur senza che in ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] , in Archivio stor. lomb., VI, p. 727 segg.; Magnante, Documenti mantovani sulla politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-tridentino, VIII; id., L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5ª, V e VI. ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Amedeo IX, duca di Savoia, e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 28 marzo 1468, e succedette nel ducato al fratello maggiore Filiberto I, il 22 aprile [...] sabauda un atteggiamento onorevole e indipendente. Sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1° aprile 1485), per assicurare aveva avuto un figlio, Carlo Giovanni Amedeo che regnò dal 1490 al 1496, sotto la reggenza della madre. (V. tav. XVI).
Bibl.: F ...
Leggi Tutto