FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] compromessa la sua carriera curiale dopo la morte di Niccolò V, si era allontanato dalla città per riottenere incarichi importanti solo : il 15 maggio Francesco scrisse a Giovanni IV Paleologo marchese di Monferrato, pregandolo di restituire tramite ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] quel tempo ad Augusta, con il preciso compito di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate di Tiziano.
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio di Margherita e ultimo rappresentante maschile ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di GiovanniV, nacque a Mitilene probabilmente [...] di proseguire verso Rodi sulla via del ritorno. In tale occasione, i rappresentanti francesi poterono anche siglare con GiovanniPaleologo despota di Selimbria e genero del G., la cessione al re Carlo VI dei diritti che questi poteva rivendicare ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] la nave fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 27, 137; B. Belotti, Storia di Bergamo e ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] Milano l'8 giugno, il marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo restituì Novara ai Visconti, il M. accompagnò A. Viscardi, La cultura milanese nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 596; A. Colombo, Milano "secunda Roma" e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] ben presente agli occhi del G., cognato del coimperatore Giovanni VII Paleologo e del despota di Serbia Stefano Lazarević che ne stipulato da Genova, dietro pressione del Visconti, con Alfonso V d'Aragona, che venne loro rivolta nel maggio 1428, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] piemontesi, mettendosi sotto la protezione di Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato (Cognasso, 1955, Guerra, Milano 1978, p. 869; M.T. Binaghi Olivari, Le nozze di V. V. e Lionello duca di Clarence. Milano, 5 giugno 1368, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] mosse contro la città di Pavia e contro Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, attraverso le acque [1934], Milano 1966, pp. 142, 415, 452; A. Viscardi, La cultura milanese nel sec. XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 575, 603-10. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] era armatore, a disposizione dell’imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo, giunto a Venezia per partecipare al Concilio Comun: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.; Notarile Testamenti, b. 986/170 (è il testamento 12 maggio 1453 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] e Giovanni da Capistrano), fu inviato nel 1435 a Costantinopoli presso l'imperatore Giovanni VIII Paleologo; Wadcling, Annales Minorum, X, ad Claras Aquas 1932, pp. 127. Par. XII. 210, Par. V, 274, par. X; XI, ibid. 1932, pp. 67. Par. IV, 166, Par. ...
Leggi Tutto