LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa; Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] si orientarono verso il Monferrato, allora retto da Giovanni II Paleologo, che si avvalse di loro, ma continuò novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, in RIS, XII, parte V, Bologna 1937, p. 28; Urkunden Friedrichs I. (1152-1158), in MGH, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] ricerca di nuovi mezzi espressivi. Negli anni tra il 1369 e il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio di GiovanniV (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della Macedonia e della Tessaglia. Nonostante questo, alle porte della città si ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] solenne professione di fede dall’imperatore bizantino Giovanni I Paleologo. Il 16 aprile 1370 Tebaldeschi, in 7711, 8248 s., 14008 s.; Le Livre d’Arnaud Aubert, camérier d’Urbain V (1362-1370), in Le souverain, l’office et le codex. Gouvernement de la ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] presenza di Eugenio IV e dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo era stata decretata l’unione delle due . Codd. I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de’ patritii…, V, pp. 261-263, 277; Segretario alle voci, Misti, regg. 4, cc. 27, 57, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 200, 202, 204-206, 209, 211, 219 s., 294; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, LIV, Roma 2000, pp. 407-410; Id., Giovanni IV Paleologo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] 'élite pisana) e qui sventò, con Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, una sommossa contro F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, ad ind.; Mantova. ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] armeni a Costantinopoli. A loro volta, Giovanni VIII Paleologo e il patriarca Gregorio Màmmas inviarono Primadizzi Vaticana ann. 1431-1447, ibid., XCII (1999), pp. 143-198; Pars V: Documenta Vaticana ann. 1458-1471, ibid., XCIV (2001), pp. 85-145; ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] -Louis des Français, VII (1903), pp. 166-169; G. Presutti, Fr. F. V. O. M. in una minuta di Bolla del Papa Clemente VI all’Imperatore dell’Oriente GiovanniPaleologo, in Archivium Franciscanum historicum, VI (1913), pp. 705-709; E. Auweiler, Epístola ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] patriarca Giuseppe II e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, allora cura di E. Candal, Romae 1942, ad Ind.; Repertorium Germanicum, IV, Martin V., a cura di K.A. Fink, Berlin 1943-79, ad Ind.; Concilium Florentinum ...
Leggi Tutto