. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] c.), Guglielmo IV (1096-1100 c.), Ranieri (1100-35 c.), Guglielmo V il Vecchio (1135-90 c.), Corrado (1190-92), Bonifacio I (1192- 'imperatore greco Andronico Paleologo, alla morte del marchese Giovanni, Teodoro Paleologo, secondogenito di Andronico ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] del partito guelfo Roberto d'Angiò, e nel 1439 Giovanni VIII Paleologo recatosi a Firenze in occasione del concilio per l' discese unì i due cognomi e i due stemmi in uno solo (v. peruzzi, ubaldino).
Più che per la partecipazione alla vita politica e ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] ospitano, di regola sui pilastri di maggiori dimensioni (sui quali v'è posto per qualche prato e per qualche gruppo d'alberi), 1383) e Joasaf (morto nel 1389), al secolo Giovanni Duca Paleologo, figlio di Simeone Uroš.
Il numero dei monasteri ammontò ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] -274; F. Chalandon, Les Comnènes, I, Parigi 1900, pp. v-vii e passim.
Manuele, dotto nella matematica e nell'astronomia, maestro di contro la chiesa latina. Caduto in disgrazia di Giovanni VIII Paleologo per la tenacia nel combatterne la politica di ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] si ritirò a vita privata. Morto GiovanniV (1391), Manuele II lo volle ancora con sé. Nel 1395 fu ancora una volta a Venezia, con Manuele Crisolora.
D. C. è uno dei personaggi più celebri del tempo dei Paleologi: si adoperò a stringere legami tra ...
Leggi Tutto
Nato a Costantinopoli verso la fine del sec. XIV dal trapezunzio Giorgio, diacono e sacellario di Santa Sofia, divenne diacono e nomofilace della stessa chiesa. Studiò sotto il padre, direttore di una [...] Giovanni Tortelli, più tardi bibliotecario di Nicolò V. Nel 1437 accompagnò l'imperatore Giovanni VIII Paleologo al . 117, 495 segg.; S. Salaville, in Dictionnaire de Théologie catholique, V, ii, Parigi 1912, coll. 1497-501. L'ufficiatura in onore di ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] il busto in bronzo dell'imperatore Paleologo (Roma, Museo Vaticano); e tutt rubare la testa di San Giovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel -Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); V. Rakint, Une plaquette du F. au musée de l' ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] coniazioni, anche se nel corso del regno di Andronico II Paleologo (1282- 1328), la riforma alessiade venne a trovarsi praticamente e di titolo di fino), compiuta verso il 1350 da GiovanniV, con l'introduzione di tre nuove monete di buon argento, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . 3) con i ritratti della famiglia dell'imperatore Giovanni VII Paleologo (1390; Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Princeton 1939; A Survey of Persian Art, VI, a cura di A.V. Pope, New-YorkLondon 1939, fig. 1470; U. Monneret de Villard, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] gli pervenne da parte dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, a suo segretario e consigliere. Per Fifteenth Century Humanist F. F., in The Library, s. 4, XVI (1935), pp. 1-26; V. Cian, La satira, I, Milano 1939, pp. 437-446; L. De Feo Corso, IlF. in ...
Leggi Tutto