FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] affrontò per la prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovannidi W.A. Mozart. Dopo essere stata Portogallo. Concluse la carriera scaligera nel 1877 con L'africana di sett. 1874 a V. Tormaghi, agente di Ricordi, in I copialettere di G. Verdi, pp ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] a G. Bellincioni sotto la direzione di G. Zuccani.
Dopo altre tournées in Spagna e in Portogallo, il D. si recò al 1976, p. 403; Cronol. degli spettacoli lirici del teatro Regio di Parma, a c. diV. Cervetti-C. Del Monte, II, Parma 1982, pp. 429, ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] al Teatro Regio in Don Giovannidi Mozart (non si hanno prove di questo suo primo soggiorno a consecutive, fu in Spagna e Portogallo, riscuotendo successi e onori che la sua interpretazione nell'opera Ilpirata diV. Bellini, insieme con la famosa ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] cori reali di P. Pisari, composto per la corte del Portogallo. Probabilmente la stata applaudita "a piena voce" (v. Tebaldini). Anche questa volta, tuttavia del Padre Giovanni Battista Martini minor conventuale di Bologna. Celebre maestro di Cappella, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] V, sempre dello stesso anno ma stampato da Robletti, è dedicato a Franciotto Orsini, "grande amator di voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re del PortogalloGiovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, Venezia ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] di Bustelli, della Hofoper di Dresda.
Si esibì ancora a Venezia nella stagione di Carnevale 1779 al teatro S. Giovanni Crisostomo ne Il francese bizzarro didi Monfregoso (Regio Teatro, 1793); M. Portogallo in amore (ibid., 1795); V. Martín y Soler, La ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] titolo di diaconessa dell'Ordine di S. Salvatore e di cantante onoraria di camera delle corti di Spagna e Portogallo. Carlo Felice di Genova in Trovatore con cui probabilmente pose fine alla sua carriera.
Sposò il basso Giovanni Mirabella (eccellente ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] e Giovanni Bimboni. di quello del Cristo del Portogallo. Negli ultimi anni della sua vita il B. condusse anche un'impresa al Teatro La Pergola di e Bibl.: Notizie, in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), n. 28, p. 21; V (1846), n. 51, pp. ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] una serie di tournées in Portogallo, Spagna, Italia, prendendo parte alle prime rappresentazioni di Gabriella di Vergy ( di Pompei, Madrid, teatro del Principe, 7 sett. 1830), N. Vaccai (Zadig e Astartea, Madrid, teatro Italiano, 28 giugno 1828), V ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...