Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] in Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli ebrei portoghesi. Fu soppresso durante il regno diGiovanni VI e, dopo la parentesi di Pio IV, Pio V, si servirono dell’I. come di uno strumento di ferreo controllo della vita e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del papa Pio V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata si concentrò a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, muschio, seta, velluto, porcellane, ecc. Le partenze dal Portogallo per le Indie furono, in media, 7 all'anno ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sotto gli auspici del Portogallo, a Madeira (a Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura diGiovanni Monticolo - Enrico Besta, I-III, Roma Il rame nell'economia veneziana, p. 104.
209. A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 142, Decreto del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] (v. Palmieri, 1847; v. Orlando, 1951; v. Hermens strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna di nuova indipendenza sia per il passaggio a questo sistema di alcuni paesi occidentali: per esempio nel 1975 la Svezia e la Grecia, nel 1976 il Portogallo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] zone di influenza e sovranità di Spagna e Portogallo sulle Giovanni Paolo II, al pari di Alessandro VI, in un conflitto tra iberici e loro discendenti.
27 Per maggiori dettagli su questo argomento, anche in rapporto ai capoversi successivi, cfr. P.V ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] da Giovanni Giolitti di Suez lasciando aperta la strada alla soluzione della V Repubblica. Il socialismo francese piombò, come in passato, in una fase critica di divisioni e didi Felipe Gonzales nel 1982; in Portogallo il Partido socialista di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , Spagna, Portogallo) da una sottofamiglia germanico-nordica (Germania, Paesi Scandinavi, ecc.). Il modello di civil law, Stati arabi, taluni Stati asiatici, ecc.). In questi ordinamenti v'è una parte del diritto che consta dei principî immutabili ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] occidentale e in Portogallo. Sebbene tutti Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Bologna, dove fioriva una tradizione di copiatura di . Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura diV.B. Mann, cat. (New York-Ferrara ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] suo nome ottiene qualche voto), viene incluso nell'ambasciata straordinaria di complimento a Paolo V per l'assunzione al soglio. Formata, oltre che dal C., da Francesco Molin, Pietro Duodo e Giovanni Mocenigo e resa spettacolare dalla nutrita scorta ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Giovanni Paolo II, Roma 1981).
Merita infine sottolineare a conclusione di questa introduzione che il processo di della Germania, del Portogallo. In alcuni Paesi di Studi per Roberta Rinaldi, Bologna, 22 giugno 2012; Gaffuri, F.-Cernigliaro Dini, M.V ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...