PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] fu coinvolto nel grandioso cantiere della basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal re GiovanniVdiPortogallo, per la quale terminò la statua di S. Gregorio Magno all’età di venticinque anni (de Carvalho, 1950; Vale, 2010).
Dagli inizi del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] nei lavori per S. Maria Maggiore, e, nel 1747, in quelli per una cappella fatta fare da GiovanniVdiPortogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco a Lisbona (Diario ordinario d'Ungheria: Mallory, 1974).
In questa impresa il bolognese si ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] .
Fu nel gruppo di argentieri romani scelti da GiovanniVdiPortogallo per l'esecuzione delle argenterie sacre per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Di lui si conserva al Museo di arte sacra di quella città una ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] de disegni delle commissione che si fanno in Roma per ordine della corte, in GiovanniVdiPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 133-135; J. Montagu, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio diGiovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] , coll. Bellini) per lo stesso cardinale; una Vergine con i ss. Domenico e Francesco di Assisi per GiovanniVdiPortogallo si trova attualmente nel convento di Mafra (il bozzetto già nella coll. Magnin è illustrato in Paragone, 1964). Tra le opere ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , il C. ottenne un'altra importante commissione: l'esecuzione di due Angeli che reggono lo stemma diGiovanniV del Portogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. La cappella, progettata da N. Salvi e L. Vanvitelli ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] siamo nel secolo dell'ignoranza e per buona fortuna di Roma se ne andiede in Portogallo, di dove non sè nè saputo più nova" (Schiavo, pp. 27 s.).
Evidentemente il C. si era fatto conoscere da GiovanniV durante i lavori all'Arcadia, e subito dopo il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] disegno dell'arco diPortogallo che doveva essere era che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, Kunstgeschichte, n.s., VIII (1933), pp. 157-178; V. Golzio, Le chiese di S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli..., ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] stessa via Giulia, di fronte al collegio Bandinelli e a S. Giovanni dei Fiorentini, dove Portogallo. Tutta questa serie di cariche onorifiche consentirono al pittore di architetti (1736), ed. crit. dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 654 s., ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] della cappella e della tomba del cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte a di somma grazia e el quale molto ripuliva le cose"; Giovanni Santi (Cronaca rimata delle imprese del duca Federico…, a cura di H. Holtzinger, Stuttgart, 1893, p. 189 v ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...