BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Giovanni XXIII e col re diPortogallo, inviava in Sicilia, il 24 dicembre di quello stesso anno, una commissione di relativi a B. sono indicati nei libri di Giunta e di Boscolo; Cronica Siciliae, in V. DiGiovanni, Cronache sicil. dei secc. XIII, XIV ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , e Giovanna I di Napoli dovette chiedere aiuto a papa Urbano V. Nel marzo 1368 le truppe di L. si impadronirono di Tarascona e Ferdinando diPortogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci di St-Denis riferiscono che L. era di costituzione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre dello stesso anno; passò poi al titolo di rifiutava di lasciare la nunziatura del Portogallo. . Natali, Il Settecento, I, Como 1964, ad Indicem; V.Venditti, P. M. C. archeologo laziale nel '700, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote diGiovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era la famille de Lusignan, in Archivio veneto, XXI(1881), pp. 353 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 217 ss., 425, 491, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] III, V e VI legislatura, e fu nominato senatore nel 1876, senza poter giurare per le condizioni di salute. I suoi studi e le memorie sono stati raccolti in quattro volumi a Torino nel 1910 (Scritti editi e inediti del gen. Giovanni Cavalli, raccolti ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] custodia del conte di Potenza Giovannidi Guevara, per V con Isabella diPortogallo.
Fu concessa all'A., dopo il matrimonio, la carica di viceré di Valenza, sino allora tenuta da Germana di Foix, con una rendita di venticinquemila ducati in terre di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, diGiovanni II re [...] didiGiovanni II, valendosi anche degli aiuti fornitigli dal re del Portogallo. Assediato in Alcantara, dopo aver respinto le esortazioni didi organizzare le forze militari di battaglia di Ponza di Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angìò, ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1429 - Granollers 1466) di Pietro duca di Coimbra. Visse in Castiglia fino al 1457, essendo stato esiliato dopo la morte del padre (1449). Si riconciliò quindi con Alfonso VdiPortogallo. [...] sconfitto a Calaf dal legittimo re Giovanni II d'Aragona. Dotto raccoglitore di monete e manoscritti, fu verseggiatore la insigne Reyna Doña Isabel (1457), sulla morte (avvenuta nel 1455) della sorella, moglie di Alfonso V il Magnanimo, re d'Aragona e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] inviato come ambasciatore al re Giovanni I di Castiglia, in guerra con Giovanni I diPortogallo per la corona portoghese. Alessandro V, allora vescovo di Vicenza, nella quale non si riscontrano pregi particolari. Fu, comunque, uomo di vasta cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (l’altro è il Portogallo), e ha pesantemente risentito di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, infine, Sinesio, autore anche di e opere portatili e lo scultore V. Skylàkos con i primi assemblages. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...