DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Tizzone di Rive, marchese di Crescentino, letterata; e l'erede senatore Giovanni Battista, conte di Baussone, Miscell. di storia ital., s.1, XXXVI (1887), p. 63; C. A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia e i reali diPortogallo. Gli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] V alla Dieta diGiovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio dei Savoia da molti anni, dichiara di alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1863 p. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Portogallo (1371), rivestì la delicata carica di sindacatore e nel 1372 ricevette l'incarico di recuperare il castello di Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato cardinale di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 1296, 1334, 1637; V. Ceresole, La République de ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio diGiovannidi Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Valladolid, dove era Carlo V, cui offrì una copia del diario che aveva tenuto e ricevette la paga pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] del trattamento riservato al giovane principe da parte di Carlo V, della concessione fattagli dell'Ordine del Toson d Mencia diPortogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da soldati ducali, in particolare nei castelli di ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovannidi Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] il magistero di Goffredo de Donjon (1193-1202) e Alfonso diPortogallo (1203-1206 (Anglo-Norman Texts), a cura di K.V. Sinclair, London 1984.
L' Paris 2000.
M. Salerno, Gli ospedalieri di San Giovannidi Gerusalemme nel Mezzogiorno d'Italia (secc. XII ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovannidi Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] mercantili veneziani e trattare nuovi accordi commerciali con il Regno diPortogallo, incappo in una furiosa tempesta di due mesi che lo sbatté sulle coste e ne rivelò le straordinarie doti di marinaio e comandante: al suo ritorno a Venezia nell ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] e alla madre Beatrice diPortogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni Battista Provana, signore di Leinì, canonico tesoriere della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di suo fratello Giovanni Orazio (di tre anni più giovane) fu seguita dalla madre, che li affidò a precettori. All'età didi sollevare le popolazioni locali, i due fecero ritorno a Livorno e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta del Portogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...