VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] V. scoprisse una terra che i trattati assegnavano al Portogallo, e che in seguito al secondo, compiuto in servizio didi uno pseudo-erudito contemporaneo, Gualtiero Lud) che autore della traduzione fosse il celebre architetto veronese Giovanni ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita diGiovanni C., [...] Giovanni Vespucci, nipote di Amerigo, e con altri piloti sulla posizione di capo Sant'Agostino per una vertenza territoriale fra Spagna e Portogallo.
Sebastiano, che era parente di che essendo al servizio di Carlo V non poteva accettare senza il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita di queste isole che, invece, nel XV sec. passarono alla Spagna e al Portogallo da re Giovanni II Capo di Buona Speranza in segno di gioia per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei quali il Regno di Spagna e quello del Portogallo potevano espandersi liberamente. La cui Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen rivestiva la carica di governatore Austin, University of Texas Press, 1972-1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242.
Cook 2002: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] diPortogallodi fronte al mappamondo che gli era stato prestato dal mercante Francesco Castellani. Si ricorderanno le lodi che gli tributò Giovanni -05). Valla era all’epoca al servizio di papa Niccolò V, in quella Roma dove vivevano i suoi ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Il nonno paterno, Giovanni, era di Stella (Albisola); inurbandosi sulle Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a fine 1527 Pancaldo L. P., in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, V, 2, Roma 1894, ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Repubblica veneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il duca di Milano Francesco Sforza il santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso diPortogallo a Evora e a Giovannidi Castiglia a ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] Portogallo (v. anche Portogallo, storia del), conobbe importanti trasformazioni economiche e sociali, legate soprattutto alla scoperta di grandi giacimenti di . Protagonista di questa svolta fu Dom Pedro, figlio diGiovanni VI del Portogallo, che ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Portogallo, in cambio di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ispirarsi a un'organizzazione di tipo feudale (sistema di dodici capitanerie ereditarie, istituite tra il 1534-35 dal re Giovannidi Carlo V ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Portogallo e diretti ad Anversa, furono catturati con il loro carico di pastello nel golfo di pace di Cambrai a quella di Crépy; il secondo arriva fino all'abdicazione di Carlo V ( causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra il ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...