VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . v. Giovannidi Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le opere di repertorio. In occasione diPortogallo e dalla Svezia. Non volle firmarlo il plenipotenziario spagnolo, perché il congresso non aveva rimesso i Borboni sul trono di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di Washington. Tra le sculture della rotonda v'è la testa marmorea colossale di Lincoln di Gutzon Borglum, e il busto di bronzo di loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, per esempio, il Belgio, il Portogallo e l'Olanda ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dei loro possedimenti. Le trattative con la Francia ebbero buon esito (v. india francese, in questa App.), non così quelle con il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti come parte integrante del territorio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] degli anni Settanta da esperienze di tipo fascista o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una terza Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l'Europe, présentée par V. Giscard d'Estaing, ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] di 6°; l'Inghilterra, la Finlandia, il Portogallo, la Iugoslavia, la Bulgaria e il Congo belga hanno invece adottato fusi di 3°; fusi di e dove ρ ed N rappresentano i raggi principali di curvatura ellissoidici (v. geodesia, XVI, p. 589) calcolati alla ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] proposto negli anni ottanta da De Jong e Fawcett (v. De Jong e Gardner, 1981, pp. 13- , Venezuela, Portogallo, Repubblica di Corea e M., Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] nella ‛piramide delle età' (v. figura). A sinistra figurano i di nuovi mezzi, o essendo questi insufficienti, la popolazione umana soffre e si ritrova vittima dei tre flagelli che san GiovanniPortogallo e Irlanda), forniscono i contingenti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in cinque zone già da Parmenide (VI-V sec.), ma anche Aristotele nei Meteorologica ammette inferiore del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord in seguito da molti fino a Giovannidi Sacrobosco nel trattato De sphaera ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] diGiovanni Senzaterra (1199-1216), che subì la perdita della Normandia a vantaggio di Filippo II di trono di Francia. Ma dopo la morte di Enrico V, e la minorità di deteneva un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Portogallo (1143). Alla morte didi Calatrava (castelli di Zorita e di Guadalerzas), di Santiago (Uclés, Mora, Montiel) e di San Giovanni (Consuegra). Altri castelli appartenevano al vescovo di -1500, Madrid 1977; V.A. Alvarez Palenzuela, Monasterios ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...