Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] raggio, dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia alle Fiandre, si era al 7 di maggio, moriva Giovanni Tiepolo, seguendo di poco più di un mese il carteggio del Barbarigo senior con Sarpi sono in A.S.V., Consultori in jure, filza 453, cc. 86-120 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] veementemente il "segretario di stato diPortogallo". Comunque è Zatta a stampare la Lettera pastorale dell'arcivescovo di Parigi in favore a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 251 (pp. 245-269).
12. V. Cesare De ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , pp. 127-141; Federico Seneca, Il conflitto fra Giovannidi Moravia e gli Udinesi (1389-1394), "Archivio Veneto", ser. V, 46-47, 1950, pp. 45-68; Pier Silverio Leicht, L'esilio di Tristano di Savorgnano, "Memorie Storiche Forogiuliesi", 35-36, 1939 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pericolo turco al pari di quelle già riconosciute dal papa ad altri sovrani europei (i re diPortogallo e Francia, e Venezia el pontificado de s. Pio V, a cura di L. Serrano, I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
diGiovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] produzione, e denominata Reichsnährstand.
In Portogallo, dopo l'ascesa al potere di Salazar, nel 1934, fu introdotto successive, la cogestione fu estesa ad altri settori industriali. Non v'è dubbio che l'accettazione, da parte del sindacato, dell ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] apr. 1709 nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La famiglia di alcuni cardinali stranieri, e del corriere diPortogallo che doveva recare l'assenso di 1781; M. Fantuzzi, Memorie di vario argomento..., s. l. 1804, pp. V, 160, 164, 168, 172 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Camillo Borghese (futuro papa Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa, della Corona e dal progetto di Filippo III, approvato da Clemente VIII, di affidargli il governo del Portogallo nel 1595. Ma questo ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] concilio di Basilea quali Antonio Roselli, Giovanni Francesco imperiale e per le nozze con Eleonora diPortogallo, l'H. conseguì il dottorato in 199-213; Repertorium Germanicum, VI, 1, Nikolaus V. 1447-1455, a cura di J.F. Abert - W. Deeters, Tübingen ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo diGiovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio didiPortogallo; la città pertanto era un crocevia di I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] del 28 febbr. 1448 con cui Niccolò V lo nominava suo familiare e scudiero d'onore Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re del Portogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...