Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] quasi tutte le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa il decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra di gran lunga più numerose, viventi nei paesi dell’Europa orientale (v ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dalle norme del titolo V del codice penale. Posto . degli Ospitalieri di s. Giovannidi Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. altri ancora. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] degli anni Settanta da esperienze di tipo fascista o autoritario: Spagna, Portogallo, Grecia.
Infine, una terza Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l'Europe, présentée par V. Giscard d'Estaing, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150). Nella voce giustizia amministrativa (App. IV, codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii il 25 gennaio con formazione di gabinetti presidenziali (Finlandia dal 1956 al 1981; Portogallo dal 1978 al ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ., le colinde (v. appresso), l'elemosina consistente in offerte di cibo per i defunti, il Sabato Santo; e anche nelle feste di San Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. Giovanni Battista (Sânziene) e di San Giorgio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K di Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze didi cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] speciale del 10 giugno 1897; b) in Portogallo il primo codice di commercio del 1833 fu sostituito dal codice del Arch. giur., XXVII (1906), p. 87 segg. Sul progetto di riforme del 1908 v. M. D'Amelio, Nuove disposizioni intorno all'ordine e alla ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] pubblico generale all'università La Sapienza di Roma; Giovanni Conso, prof. di Procedura penale all'università di Torino; Antonio Baldassarre, prof. di Diritto costituzionale all'università di Perugia; Mauro Ferri, avvocato; Luigi Mengoni, prof ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , I, pp. 91-96.
214. Le citazioni sono tratte da: A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, lettera diGiovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro Fuga da Napoli del 3 maggio 1779.
215. L. Zecchin, Vetro e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la liberazione di Lisbona, nel 1811, il reggente, Don Giovanni, preferì rimanere a Rio, cosicché il Portogallo divenne in un al governo, quanto un modo per imbrogliare anche il proprio fratello" (v. Moore, 1989, p. 277). Ma ben presto i nuovi governi ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...