CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Grimani cardinale sì; Giovanni Villani è citato Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire diPortogallo (26 novembre F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 352 s. (s. v. Altissimo, Cristofano [di Papi] dell'); D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] . 49), lasciando di fatto la propria eredità artistica al nipote Giovanni Battista.
Forse membro don Carlos di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese 1732 realizzò, per conto del re diPortogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] per la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato al v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze [ASF], Arte dei Maestri di Pietra e Legname, 2, cc. 119r, 140v, e 4, cc. 108, 210-CCX; ASF, Catasto, 1077, Contado, Quartiere di San Giovanni ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] merito del re diPortogallo nel 1867. di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovannidi Firenze e Bullettino delle arti del disegno, V ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] diPortogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità didi Alessandro VII - disegnava su pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni Roma 1964, ad Indicem; V. Golzio, Palazzi romani dalla Rinascita ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] cappella del cardinal diPortogallo (1467 circa), di Pistoia - è recente la proposta di F. Rossi (1961) di assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni 381; Id., Antonio Pollaiuolo, London 1907, v. Indice; D. E. Colnaghi, A dictíonary ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo diGiovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] diPortogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni Sculpture in Italy 1400-1500, Harmondsworth 1966, pp. 134-138, 155 s., 265; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] protrasse più del previsto a causa del decesso diGiovanniV e dell'insediamento del nuovo re Giuseppe I 442; I. Mayer Godinho Mendonça, Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni di G.A. L. (1713-1791), in Il disegno di architettura, 2003, n. 27, pp. 31 ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] nel 1566 di Maria diPortogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale alla venuta dei Borboni, in Parma: la città storica, a cura diV. Banzola, Parma 1978, pp. 184, 196; Id., L'architettura ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Portogallo a Roma, un topazio con il busto di Cleopatra e un cammeo con il ritratto di Commodo di del Cristo e di quello di S. Giovanni in Laterano da di Roma (a cura di G. Scano, V, Roma 1979, p. 276) al 13 sett. 1730 lo ricorda, a proposito di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...