RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re diPortogallo, nacque a Parma [...] dinastiche: le pretese dei Farnese nella successione al trono diPortogallo (1578-1580), in Maria diPortogallo sposa di Alessandro Farnese. Principessa di Parma e Piacenza dal 1565 al 1577, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224-258; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio diGiovanni e diGiovannadi Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo su spedizioni altrui. Ma J. diGiovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di sobre a expansão portuguesa, a cura diV. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] diGiovanni Santi (La vita e le gesta di Federico di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano 1985, libro XXII, cap. XCI, v replica con minime varianti della tomba del cardinale diPortogallo, fu anch'esso assegnato al G.; ma ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio diGiovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] -80).
La tomba di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467, angeli di Antonio Rossellino sulla tomba del cardinale diPortogallo. cappella di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Genova.
Delle sei statue di Adamo ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Giovanni XXIII e col re diPortogallo, inviava in Sicilia, il 24 dicembre di quello stesso anno, una commissione di relativi a B. sono indicati nei libri di Giunta e di Boscolo; Cronica Siciliae, in V. DiGiovanni, Cronache sicil. dei secc. XIII, XIV ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo diGiovanni e di Margherita de’ [...] nel medesimo 1478, poté nascere il primogenito Giovanni e poi, l’anno seguente, Niccolò 15 dicembre di quel medesimo 1492 abbandonasse l’Italia per il Portogallo (da (Vasari, 1568, 1880, V, pp. 43 s.), sia il Ritratto di Baldo Magini che si conserva ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di agosto, presso di lui, lo fece alloggiare nel palazzo apostolico, lo nominò arciprete di S. Giovannidi cardinale protettore d'Aragona e diPortogallo e dei cattolici di Inghilterra, di Scozia e di , scrivendogli: " ... replico a V. E. che la Lega s ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nunziature come la Collettoria diPortogallo, l'Inquisizione di Malta o la Legazione di Avignone) si ridusse V. Il 3 nov. 1621 la Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] diPortogallo in S. Miniato al Monte), lo dice "lengniaiuolo". Iniziato infatti presumibilmente con i fratelli Giuliano e Giovanni , Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt a. M. 1940-1954, v. Indice, VI, p. 21; F. Arcangeli, Tarsie, Roma 1942, p ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademia diPortogallo per le belle arti, nominò il D. direttore. Storia dell'Accademia della Crusca, Firenze 1848, pp. 334-3391 L. Vicchi, V. Monti, le lettere, la politica in Italia dal 1750 al 1830, Fusignano ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...