TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] Antonio fu incaricato di reclutare a Milano altri mille uomini da portare a combattere in Portogallo, ove continuava ; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, V, Casale Monferrato 1929, tav. XI ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome diGiovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] di Scala (atti del notaio Giovanni Antonio de Pino di Scala).
Quando Francesco chiese di entrare, trentatreenne, nel clero napoletano, era già munito di un breve di 1647-1650, Lisboa 1965, pp. 126 s.; V.A. Salvadorini, Le missioni a Benin e Warri nel ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] al Teatro Regio in Don Giovannidi Mozart (non si hanno prove di questo suo primo soggiorno a consecutive, fu in Spagna e Portogallo, riscuotendo successi e onori che la sua interpretazione nell'opera Ilpirata diV. Bellini, insieme con la famosa ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] di papa Clemente VII, intervenne sul battesimo forzato degli ebrei in Portogallo nominato, insieme con i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, legato inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l’imperatore e ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Giovanni Giraud, Francesco Augusto Bon (cfr. Il giuocatore di bigliardo, p. V), ma anche la produzione librettistica coeva, in particolare di militare portoghese di Nostro Signore Gesù Cristo da parte della regina Maria II del Portogallo.
Nell’agosto ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] cori reali di P. Pisari, composto per la corte del Portogallo. Probabilmente la stata applaudita "a piena voce" (v. Tebaldini). Anche questa volta, tuttavia del Padre Giovanni Battista Martini minor conventuale di Bologna. Celebre maestro di Cappella, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] aveva ottenuto il 15 ott. 1486 una carta di naturalizzazione dal re del PortogalloGiovanni II). Tra il 1514 e il 1515 il 1933, p. 5; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] V, sempre dello stesso anno ma stampato da Robletti, è dedicato a Franciotto Orsini, "grande amator di voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re del PortogalloGiovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, Venezia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] occasione dell'ultimo tentativo perpetrato dal figlio diGiovanni Bentivoglio, Annibale, di ritornare a Bologna, il G. fu da Clemente VII. Proprio in qualità di senatore il G. partecipò alla solenne cavalcata di Carlo V e Clemente VII, che, il 24 ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] di Bustelli, della Hofoper di Dresda.
Si esibì ancora a Venezia nella stagione di Carnevale 1779 al teatro S. Giovanni Crisostomo ne Il francese bizzarro didi Monfregoso (Regio Teatro, 1793); M. Portogallo in amore (ibid., 1795); V. Martín y Soler, La ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...