LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] Borghese al soglio pontificio, con il nome di Paolo V, il L. fu creato cardinale l'11 habbiano saputo il tutto massime il Signor Giovanni Battista, poiché quattro de promossi sono Portogallo.
La questione dell'indipendenza portoghese faceva di ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] , prese parte all’invasione del Portogallo e intervenne nell’assedio di Olivenza, arresasi nel 1657; si di Stato. Nel 1663, tuttavia, la disfatta subita dall’esercito spagnolo presso Evora causò la destituzione di don Giovanni e le dimissioni di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] Giovanni Marino, con un salario didi cà Memo di Crosacchieri» che aveva goduto di una «gran provision» in Inghilterra, da dove era poi fuggito «per dubito della vita; e si dice sia in Portogallo , IV, Venezia 1834, p. 511; V, ibid. 1842, pp. 551 s.; ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] Giovanni Niccolò, che ottenne il marchesato del Castello, fu tesoriere di Paolo V. Il padre di Sebastiano Portogallo e, in qualità di nunzio straordinario, durante il viaggio, fu incaricato di alcune missioni presso le corti dei re di Francia e di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo diGiovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] , pp. 381 s.; G. Uzielli, Piero di Andrea Strozzi, viaggiatore fiorentino del secolo delle scoperte, in Memorie della società geografica italiana, V (1895), pp. 110-148; M. Spallanzani, Giovanni da Empoli, mercante navigatore fiorentino, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] di Martino del Portogallo, Giovanni Lunardo era di un'altra donna, Julia Insegna. Quanto ai libri proibiti, egli sostenne di avere acquistato opere di Melantone, di Erasmo e di , Città di Castello 1892, pp. 304-07; V. Spampanato, Vita di G. Bruno ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] di percorrere a ritroso il cammino di s. Antonio, da Padova al Portogallo sua terra natale, (il viaggio di ritorno dal Portogallo, nel settembre diV, Bologna 1786, p. 3; P. Amat di morte" di D. L., in Saggi in onore diGiovanni Allegra, a cura di P. ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] Portogallo, Francia, Belgio, Germania, America del Sud) e pubblicò edizioni commentate di opere di Platone, s. Agostino, Rosmini, Søren Kierkegaard, Gottfried W. Leibniz, Antonio Gioberti, Giovanni ) e Biblioteca di studi sciacchiani (I-V, 1990-1996); ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] ai membri del Supremo Consiglio di guerra, segnalava il suo insegnamento pubblico della "nobilissima" matematica (v. anche Aparici y Garcia, 1849). È probabile che la caduta (1663) del suo protettore don Giovanni Giuseppe lo abbia indotto a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] di Francesco Grimani, vedova diGiovanni Bragadin. Ne ha due figlie, Lucrezia, sposa, nel 1702, a Giorgio Contarini diV. Marchesi, Le relaz. tra la Repubblica... ed il Portogallo, in Arch. ven., XXXII (1887), pp. 51-53, F. Antonibon, Le relaz. ... di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...