TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] Portogallo, catalizzava l’attenzione di Gregorio XIII, Taverna si scontrò con le preoccupazioni di per impantanarsi.
Dopo l’elezione di Sisto V (aprile 1585) i giorni della introdusse i barnabiti nella chiesa di S. Giovanni alle Vigne, appartenuta agli ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] di quell’anno, al comando di una forte squadra che doveva vigilare in un momento di pericolose tensioni tra il Marocco e il Portogallo ), pp. 581-591, 746-762; V. Ilari - P. Crociani, Le marine italiane di Napoleone. Le marine ligure, toscana e romana ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] Giovanni Emanuele, figlio del re Edoardo. Divenuto vescovo, Giovanni Emanuele pretendeva di esercitare ancora le sue prerogative di provinciale sui carmelitani del Portogallo Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La chiesa e il convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] affrontò per la prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovannidi W.A. Mozart. Dopo essere stata Portogallo. Concluse la carriera scaligera nel 1877 con L'africana di sett. 1874 a V. Tormaghi, agente di Ricordi, in I copialettere di G. Verdi, pp ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] , insignito dell’arcivescovato di Siponto (25 giugno), fu inviato nunzio apostolico in Portogallo. All’inizio di settembre il M. donna Giovanna d’Aragona, Venetia, P. Pietrasanta, 1555; Rime di diversi autori eccellentissimi. Libro nono, Cremona, V. ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] già docente di filosofia, cosicché nel 1766, quando nel quadro delle riforme scolastiche avviate in Portogallo dal marchese di Pombal fu primo manuale di fisica sperimentale modernamente inteso, anche se non dei tutto adeguato (al termine del v. III, ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di Colombo, Giovanni, Matteo, Amighetto, iltramite tra Cristoforo e il C., autore di disegnata in Portogallo d'altronde sappiamo di una permanenza di Colombo a aller Länder und Zeiten, Stuttgart 1966, s.v., scrive esattamente "Nicolai de Caveri", ma ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] che un Giovanni Del Greco risulta titolare di una bottega di argentiere di Savoia per le sue nozze (1862) con Luigi del Portogallo Medaglie italiane del 1890, in Riv. ital. di numismatica, V (1892), pp. 220 s., 226, tav. V; VI (1893), pp. 488 s. (per ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] di Filippo II a continuare il conflitto contro i turchi di Selim II, tutta l’attenzione dell’ambasciatore è riservata al PortogalloGiovanni Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 123-160 (Spagna ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] di alcune quadrature per la chiesa dei Bolognesi a Roma dedicata ai Ss. Giovanni l'Incoronazione di Carlo V, e L'ambasceria al re di Danimarca, 397-399; G. Fiocco, Pitture del Settecento italiano in Portogallo, Roma 1940, pp. 5-7; O. Kurz, Bolognese ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...