TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] di collaborazione imprenditoriale.
La sua prima esperienza di lavoro fu a San Giovannidi compensare le ristrettezze della politica consortile con l’avvio dell’esportazione sia in Europa (Austria, Spagna e PortogalloV. De Grazia, Consenso e cultura di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di canonizzazione, nel corso dell'episcopato del F.: Giuseppe Cottolengo e Giovannidi Salazar in Portogallo, di vita pastoraledi s. e. il card. M. F., Torino 1962; V. Barale, Porpore fulgenti. Il card. M. F., arcivescovo di Torino e la guerra di ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e diGiovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Giovanni Costabili – cognato di Mosti in quanto marito della sorella Malvina – di nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti. Italia settentrionale, a cura diV ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] tipi di Antonio Blado; i destinatari delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, , pp.449 s.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 130; F. S. Quadrio, Della storia e della ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] ne La sonnambula diV. Bellini e in Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, di C.M. von Weber, Fidelio di L. van Beethoven, Don Giovanni e Il flauto magico di W.A. Mozart, Marta di personale del re del Portogallo Ferdinando II di Sassonia-Coburgo, che ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] di Michele Bonelli – nipote di Pio V Ghislieri – che tra il maggio del 1571 e il marzo dell’anno successivo accompagnò, per espresso ordine del papa, nelle missioni diplomatiche in Spagna, Portogallo dell’Oratorio di Roma, edito da Giovanni Incisa ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] in Parigi. MDCCCXVI, in Regestum Clementis papae V…, I, Romae 1885).
Quando Luigi XVIII decise di restituire al papa gli archivi vaticani (19 parte dei sovrani di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna, e l ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] si distinse Antonio, fratello diGiovanni. Quest’ultimo, pur di archivio dell’epopea mercantile dei fiorentini al servizio del Portogallo cit., pp. VII-XXXVIII; E. Fasano Guarini, P. V. tra “ricordanze” e storia, in Bollettino storico pisano, LII ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] da tramite affinché un gruppo di scienziati di formazione patavina si trasferisse in Portogallo. Fra questi, Giovanni Antonio Della Bella, professore di fisica a Padova e amico di Vandelli, insegnò al collegio dei nobili di Lisbona dal 1766 al 1772 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di circostanza, la resa di Mantova. Riprese nel 1500 la sua attività alla Scala con Lodoiska di S. Mayr e Idante di M. A. Portogallo l'ombra di se stesso.
Si spense a Bergamo il 31 dic. 1830. Dalla sua scuola di canto uscirono il figlio Giovanni e A. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...